Al cellulare, invece di fare una pausa

NEUE ZUERCHER ZEITUNG, 19.08.2023, Geiser

Cosa possono fare i genitori per aiutare i bambini a imparare un uso sano dei social network? Le risposte più importanti dal punto di vista della psicologia dello sviluppo e dei media.

Molti giovani iniziano il nuovo anno scolastico per la prima volta con il proprio smartphone in tasca e possono ora consumare e condividere contenuti su Instagram, Snapchat o Tiktok sempre e ovunque. In Svizzera, infatti, i bambini possiedono in media uno smartphone a partire dall’età di undici anni.

Ciò che questo significa è riassunto da esperti e scienziati in una sola frase: l’uso dei social network deve essere appreso come “nuotare nel mare”. Per i genitori, ciò significa che l’istruzione è altrettanto importante quanto la scoperta accompagnata, passo dopo passo, finché il giovane non è in grado di muoversi autonomamente in questo ambiente.

Devo limitare l’uso dello smartphone?

Le modalità di utilizzo dello smartphone e dei social network variano notevolmente tra i giovani. Pertanto, non esiste un tempo di utilizzo ottimale o massimo. È più importante che i giovani conoscano i “rischi e gli effetti collaterali” dei social network.

Anche Ronia Schiftan, psicologa che lavora a Berna, consiglia ai giovani come utilizzare i social network. In questo caso, il discorso non riguarda tanto la durata dell’utilizzo, quanto piuttosto il modo in cui affrontare i media in modo sano. In questo contesto, la psicologa parla di “filtraggio protettivo”, o mindfulness. I giovani devono essere consapevoli di quali media utilizzano, di quali messaggi o messaggi push vogliono ricevere e, soprattutto, di cosa è bene per loro e cosa no.

Un secondo punto focale della sua consulenza è il rilassamento. “I giovani consumano il ‘mondo intero’ fino a poco prima di andare a letto”, dice Schiftan. Questo porta spesso a una forte tensione fisica e allo stress. Per questo motivo, Schiftan parla ai suoi giovani clienti dei principi di base del comportamento salutare: ad esempio, un’attività fisica sufficiente e una dieta equilibrata. Le raccomandazioni comuni basate su studi scientifici dicono soprattutto una cosa: il tempo trascorso sullo schermo durante i pasti e prima di andare a letto non è ottimale. Spesso la lunga attività sui social network va di pari passo con un sonno troppo scarso. Questo comporta un forte stress psicologico a lungo termine e può addirittura scatenare una malattia mentale. Questo è stato dimostrato, ad esempio, da uno studio condotto su oltre 12.000 giovani negli Stati Uniti.

Mio figlio dovrebbe portare lo smartphone a scuola?

Molte scuole stanno discutendo se limitare l’uso degli smartphone. L’effetto che potrebbe avere è ancora poco studiato. Gli studi disponibili mostrano che il clima scolastico potrebbe trarne beneficio. In Spagna, ad esempio, gli studenti hanno riferito di aver subito meno bullismo dopo il divieto di utilizzare gli smartphone a scuola. Secondo un’analisi della London School of Economics, nelle scuole inglesi le prestazioni di apprendimento degli alunni più deboli sono migliorate dopo il divieto di utilizzare gli smartphone a scuola.

Gli psicologi dello sviluppo spiegano questi risultati come segue: La capacità di autoregolazione degli adolescenti non è ancora completamente sviluppata. Quindi, se lo smartphone è a portata di mano durante le pause o addirittura sul tavolo durante il lavoro, molti adolescenti difficilmente riescono a resistere dal guardarlo ancora e ancora.

Una cosa è la distrazione dal materiale scolastico. L’altro è la mancanza di relax durante le pause. Perché molti giovani pensano che scorrere sullo schermo durante la pausa serva anche a rilassarsi. Ma può accadere anche il contrario: Gli studenti sono bombardati da informazioni e le decisioni vengono prese ogni secondo: Premo il link? Rispondo? Cosa ne penso? Ogni decisione costa energia. Quindi gli studenti non sono riposati dopo la pausa, ma ancora più maturi per una pausa.

L’unica cosa che può aiutare in questo caso è l’educazione dei giovani. In particolare, potrebbero porsi tre domande prima di prendere il cellulare: Perché sto guardando il cellulare? Perché lo sto guardando proprio ora? Che altro potrei fare in questo momento?

Quali sono i pericoli e le sfide nel gestire i social network?

Da un punto di vista psicologico, i social network agiscono come una sorta di amplificatore. Rispetto all’interazione faccia a faccia, le opinioni vengono comunicate più velocemente e senza filtri e vengono giudicate e rafforzate dagli altri membri della rete.

Anche senza i media digitali, una delle maggiori sfide dei giovani è l’interazione con l’ambiente sociale. Le reti sociali accentuano ancora di più le esperienze che fanno parte dello sviluppo dell’identità, come l’esperienza dell’accettazione e dell’esclusione sociale. Grazie alle reti digitali, questi processi non avvengono più solo a scuola e durante le attività del tempo libero. “Con lo smartphone, i giovani portano il ‘mondo’ a letto con loro”, afferma Schiftan. A differenza del passato, non possono rilassarsi quando si chiudono la porta di casa.

Le altre sfide poste dai social network variano notevolmente da persona a persona. Per alcuni sono le norme, come l’immagine del corpo rappresentata come ideale, a intaccare la fiducia in se stessi. Altri hanno difficoltà a riconoscere e classificare la disinformazione nella loro “bolla”. Per esempio, ci sono movimenti “pro-bulimia” nei social network che incoraggiano i giovani con disturbi alimentari a credere di non essere malati.

Devo preoccuparmi della dipendenza online?

Alla base di questa domanda c’è la constatazione che i giovani fanno un uso eccessivo dello smartphone. Ma sono pochissimi i giovani a rischio di dipendenza. Lo conferma Michael Rich, pediatra della Harvard Medical School. Nella maggior parte dei casi, l’uso eccessivo dei social network è una conseguenza di un altro problema: ansia sociale o disturbi dello sviluppo come il disturbo da deficit di attenzione (AD[H]S). Anche questi problemi vengono trattati in terapia.

Quali sono le competenze che i giovani devono acquisire nell’affrontare i social network?

Per muoversi con competenza nei social network, i giovani devono capire come funzionano. Questo include, ad esempio, come “unfolloware” qualcuno, cioè come “silenziare” quella persona per se stessi. L’alfabetizzazione mediatica comprende anche la comprensione del funzionamento delle piattaforme e soprattutto degli algoritmi che vi stanno dietro. In breve, bisogna capire il modello di business che sta dietro a queste piattaforme.

Sfide come quelle poste dai social network per i giovani richiedono competenze di base per la vita, cioè le abilità psicologiche di cui una persona ha bisogno per muoversi nella vita in modo sano. Queste includono la consapevolezza delle proprie emozioni, la loro comprensione e, se necessario, lo sviluppo di strategie di coping. Ma anche capire cosa le proprie azioni possono scatenare negli altri. I giovani acquisiscono queste competenze solo nel corso del loro sviluppo. Oggi gli psicologi di tutto il mondo sottolineano l’importanza di queste abilità di vita per i giovani. L’OMS ha recentemente chiesto di inserirle nei programmi scolastici.

Come posso accompagnare mio figlio, mia figlia?

Il momento in cui i giovani acquistano il proprio smartphone è cruciale. “L’età tra gli otto e i tredici anni è centrale perché il mondo dei giovani si apre ancora di più”, afferma Yvonne Haldimann. Yvonne Haldimann è responsabile della piattaforma Giovani e Media in Svizzera, finanziata dal governo federale, che fornisce materiale informativo sul tema a genitori e insegnanti.

La cosa più importante, dice, è che i genitori si interessino ai giovani e alla loro vita. In questo modo, i genitori possono vedere come il figlio si comporta nei social network ed essere disponibili come interlocutori. “Ma l’educazione ai media non inizia con il primo smartphone”, afferma Yvonne Haldimann. Anche prima, quando un bambino vede per la prima volta un contenuto digitale, i genitori possono spiegargli, ad esempio, chi ha creato un video, perché lo sta facendo e come è stato creato il video. In questo modo, il bambino impara gradualmente a valutare criticamente i contenuti digitali.

Devo sostenere mio figlio in modo diverso da mia figlia?

In effetti, i ragazzi e le ragazze sembrano essere messi alla prova in modo diverso, come conferma uno studio dell’Università di Cambridge. Si tratta del primo studio di questo tipo. I ricercatori erano interessati a capire come la durata dell’utilizzo dei social network influisca sulla soddisfazione di vita nell’anno successivo. Per farlo, hanno analizzato i dati di oltre 17.000 giovani e li hanno suddivisi per singoli anni di vita tra i dieci e i ventuno.

La correlazione non è stata statisticamente rilevabile in tutti i gruppi di età. Per i ragazzi, l’attività nelle reti sociali ha avuto un effetto negativo sulla soddisfazione di vita tra i quattordici e i quindici anni.

Per le ragazze, ciò accadeva molto prima: già tra gli undici e i tredici anni e poi di nuovo a diciannove anni. E per loro, la minore soddisfazione di vita ha portato a sua volta a un maggiore utilizzo dei social network. Gli autori dello studio concludono: “L’inizio della pubertà potrebbe essere una fase delicata per le ragazze. Quindi i genitori dovrebbero accompagnare i figli nell’uso dei social network”.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Ultimi articoli
Torna in alto