“Anche la violenza emotiva è un tabù”

SOCIETÀ, TAGES ANZEIGER, 31.10.2023, Jeitziner.

Sgridare i bambini fa male quanto la violenza fisica, dice un nuovo studio. Ma come fare per essere genitori senza rimproveri nei momenti di stress? La consulente familiare Nina Trepp dà dei suggerimenti.

Avete mai sgridato vostro figlio? L’avete bandito dalla sua stanza? Minacciato di non volergli più bene? Non siete i soli a farlo. Due madri e padri su tre ricorrono alla violenza psicologica nell’educazione dei figli, come dimostra una recente indagine.

È così grave, purché non si colpisca il bambino? Al contrario. Questa è la conclusione di un nuovo studio della Wingate University in North Carolina, che ha esaminato 150 studi sull’argomento. Sgridare, rimproverare, minacciare, insultare, umiliare, biasimare o fare commenti dispregiativi sono una forma di maltrattamento e sono gravi quanto l’incuria o l’abuso fisico e sessuale.

Ciò può comportare problemi comportamentali, problemi con i coetanei e a scuola e persino effetti a lungo termine come depressione, aggressività o comportamenti di dipendenza. Molti genitori non sono sufficientemente consapevoli di come le urla e le parole sprezzanti vengano recepite dai bambini, e molti non hanno imparato un’altra modalità. “A causa delle conseguenze negative per tutta la vita, l’abuso verbale nell’infanzia deve essere urgentemente riconosciuto come un sottotipo di abuso”, conclude la responsabile dello studio Shanta R. Dube.

Come è possibile mantenere la calma e la correttezza nell’attività genitoriale di tutti i giorni? La consulente educativa Nina Trepp conosce la risposta.

Signora Trepp, un nuovo studio conclude che urlare con i bambini, minacciarli di non voler loro più bene o disprezzarli è una forma di abuso sui minori. Tutto questo è davvero grave come la violenza fisica?

Sì! Quando un bambino si sente dire ripetutamente cose come “Non sei bravo” o “Tanto non ci arrivi”, si sente ferito tanto quanto una sberla in una reazione impulsiva. Pertanto, la violenza emotiva è un tabù tanto quanto la violenza fisica. Dobbiamo assolutamente proteggere i bambini da entrambe.

Non dobbiamo forse fare una distinzione? Tutti diventano rumorosi o scorretti sotto stress. Se si trattasse di abuso di minori, i genitori sarebbero abusatori in tutto il Paese.

Il fatto che tutti lo facciano non lo rende meno grave. In passato, quasi tutte le madri o i padri schiaffeggiavano i propri figli. Questo era considerato normale, ma non giustifica la violenza fisica. Ciò che è decisivo, invece, è l’atteggiamento verso il bambino. Se viene trattato normalmente, come un pari, cioè se gli parlo proprio come faccio con il mio capo, il mio vicino di casa o il mio migliore amico, e se è chiaro al bambino che “vado bene così come sono, sono sempre amato, non importa cosa faccio”, non ci sarà alcuna violazione dell’integrità o trauma solo perché do di matto e urlo. Se il contesto è giusto, il bambino sa che non ha nulla a che fare con lui.

E il bambino dovrebbe capire che le urla non hanno nulla a che fare con lui, ma con i genitori che sono sovraccarichi di lavoro?

Supponiamo che il padre abbia già detto tre volte: “Attento, c’è un bicchiere sul tavolo”, ma il bambino continua ad agitarsi e il bicchiere cade. Allora è offensivo quando il padre dice qualcosa come “Che razza di idiota sei, ti ho detto cento volte di stare attento”. D’altra parte, quando urla: “Ho appena lavato il pavimento, ora è tutto pieno di vetri rotti e pericolosi. Ora devo pulire tutto di nuovo!”, è qualcosa di completamente diverso. Il bambino nota: “Oh, papà è stressato e spaventato. Ma la sua integrità non è stata violata”.

E se avete già detto al bambino un milione di volte di non giocare con il bicchiere d’acqua e di stare attento? Non è possibile avere sempre il controllo.

Non dovete farlo. Dovete essere autentici e a volte potete urlare. L’importante è capire che i bambini vogliono essere visti, ascoltati, presi sul serio e amati incondizionatamente. Il terapeuta familiare Jesper Juul ha detto: “I bambini non cercano confini, cercano il contatto. Tra l’altro, non è solo il volume della voce che conta. Se non sgridate e non vi scagliate mai contro il bambino, ma lo ignorate per punizione o gli dite “non ti voglio più bene, mi rendi triste”, questo è più brutale delle urla.

E se avete detto qualcosa di condiscendente, cattivo o offensivo?

Allora potete alzarvi e assumervi la responsabilità. “Ops, mi è scappato, mi dispiace. Non ha nulla a che fare con te. Ho bisogno di una pausa di qualche minuto”.

E se non riuscite a reagire immediatamente quando siete sopraffatti?

Non è così grave. È del tutto normale che si raggiungano i propri limiti più e più volte. Potete comunque scusarvi e spiegarvi la sera, quando mettete a letto il bambino, o anche più tardi. Nella mia consulenza psicologica, lavoro regolarmente con adulti che sono stati esposti alla violenza psicologica da bambini e che quindi lottano con una bassa autostima. Se i loro genitori potessero dire oggi: “Ehi, non mi ero reso conto di quanto fosse brutto per te da bambino, mi dispiace”, questo sarebbe incredibilmente curativo, anche a distanza di anni.

Che consigli ha per i genitori che non vogliono più minacciare, sgridare o strattonare i figli in situazioni di stress?

 Come primo aiuto, consiglio di mettere le mani dietro la schiena e di intrecciare le dita per evitare di afferrare o scuotere il bambino. Potete anche allontanarvi o camminare per sfogarvi. Non tutti dobbiamo diventare Buddha, ma è importante non violare l’integrità. Sarebbe anche utile che vi prendeste un time-out e lasciaste che sia il vostro partner ad occuparsene. Inoltre, è importante mettere in pratica il comportamento corretto più volte e chiedersi in un minuto di tranquillità perché si raggiungono i limiti in queste situazioni e cosa ci fa irritare così tanto. Spesso ciò è dovuto anche a false aspettative.

Cosa intendete?

Molte persone non sono consapevoli di ciò che un bambino è in grado di fare a una certa età. Il pieno controllo degli impulsi e l’empatia sono possibili solo a partire da circa sei anni. Spesso molti hanno la sensazione che un bambino di tre anni debba già capire cosa scatena un’azione negli altri, o che possa stare seduto tranquillamente al tavolo da pranzo per un’ora, perché un tempo i bambini erano in grado di fare anche questo.

Esattamente, sembra funzionare.

Ma solo perché sapevano che altrimenti sarebbero stati picchiati. Non si può costringere un bambino di tre anni a stare a tavola per un’ora senza ricorrere alla violenza.

Ma questo significherebbe che è meglio lasciare che i bambini la facciano franca in modo che non sorgano conflitti, e invece lavorare solo sul proprio atteggiamento. Questa non può essere la soluzione.

No, assolutamente no, i bambini hanno bisogno di una guida chiara. Si possono avere delle aspettative nei confronti del bambino, ma devono essere adeguate all’età e sempre uguali.

Che dire dei sensi di colpa che affliggono molti? Ancora di più ora che sta diventando chiaro quanto possa essere dannosa la violenza psicologica?

Pensare di essere una cattiva madre o un cattivo padre perché non si riesce sempre a controllarsi non aiuta. L’importante è assumersi la responsabilità e continuare a dirsi che si è abbastanza bravi. Quando ci si auto-accusa, si genera stress. E quando siamo stressati, reagiamo nel modo in cui non vorremmo. Se si soffre molto, può essere utile una consulenza psicologica.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Ultimi articoli
Torna in alto