Giovani con la dipendenza da social: «Il Cantone cosa fa?»

TIO, 22.05.2023, Simona Roberti-Maggiore

Lo chiedono in un’interpellanza indirizzata al Consiglio di Stato Tiziano Galeazzi e cofirmatari.

BELLINZONA – Una recente indagine di Dipendenze Svizzera ha evidenziato che nel nostro Paese, stando a dati raccolti nel 2022, il 4% dei ragazzi e il 10% delle ragazze tra gli 11 e i 15 anni ha un rapporto problematico con internet e i social media. E all’interno del Parlamento ticinese c’è chi crede che il Cantone possa fare di più per prevenire cyberbullismo e dipendenza da social network.

I granconsiglieri Tiziano Galeazzi (primo firmatario), Paolo Pamini, Sara Beretta Piccoli, Massimo Mobiglia, Paolo Ortelli e Daniele Piccaluga hanno infatti presentato un’interrogazione interpartitica sul tema.

Qui di seguito tutte le domande contenute nell’interrogazione: 

1. Quali sono oggi gli strumenti di cui il Consiglio di Stato dispone, attraverso la scuola, per fornire ai ragazzi una sufficiente base di conoscenza e competenza sull’utilizzo degli smartphone e dei social media?

2. A che età i ragazzi cominciano a essere sensibilizzati rispetto ai loro pericoli e alle modalità d’uso corrette?

3. Il Consiglio di Stato ritiene di fare abbastanza, a fronte della velocità di diffusione di nuove tecnologie con forte impatto sulla crescita e l’educazione dei ragazzi, come l’Intelligenza Artificiale Generativa?

4. Come viene affrontata la formazione dei docenti sulle tematiche sopra esposte, come viene verificata e ogni quanto viene aggiornata?

5. Rispetto al fondamentale ruolo delle famiglie nell’educazione di bambini e ragazzi, come si cerca di sensibilizzare i genitori, affinché anche loro dispongano di sufficienti conoscenze e competenze?

6. Il Consiglio di Stato ritiene che gli studenti, i docenti e i genitori siano sufficientemente informati rispetto alla gestione e alla protezione dei dati personali mediante le nuove tecnologie?

7. Quanti episodi di cyberbullismo sono stati segnalati alle scuole elementari, medie e medie superiori del Cantone, negli ultimi tre anni?

8. Sono aumentati i fenomeni di disagio psicologico o psichico legati all’utilizzo delle nuove tecnologie?

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Ultimi articoli

Influencer e vite ideali

Quanti idoli e modelli online. Lo psicoterapeuta Nicholas Sacchi: «Non va perso il senso della realtà».  TIO, 13.06.2023  Tre quarti degli adolescenti svizzeri seguono sui

Il problema del porno

WISSEN, NEUE ZUERCHER ZEITUNG, 10.06.2023, Silfverberg Il consumo di video espliciti da parte dei giovani è un argomento tabù. Quando genitori ed esperti ne parlano,

Torna in alto