SONNTAGSZEITUNG, 08.10.2023, Huber
Mostrare comprensione invece di rimproverare: la genitorialità basata sui bisogni è popolare. L’autrice del libro Nora Imlau ne spiega la filosofia.
Il bambino di quattro anni si divertiva e faceva rumore, disturbando le conversazioni degli adulti. Invece di rimproverarlo, la madre si inginocchiò davanti a lui, lo abbracciò e gli chiese cosa gli mancasse: “Hai bisogno di attenzione?”. Più tardi spiegò che stava seguendo la filosofia della genitorialità basata sui bisogni.
Questa filosofia è molto diffusa tra le giovani madri e i giovani padri. È difficile evitarla quando si leggono le guide per genitori o ci si addentra nei forum dedicati ai genitori. Le madri descrivono con entusiasmo sui social media come hanno dominato (in gergo: “accompagnato”) i capricci dei loro figli grazie a questo approccio. Anche la letteratura sull’argomento, in rapida crescita, sembra promettere bene: genitorialità naturale e intuitiva, lasciare che i bambini crescano senza pressioni.
Conosciuto dagli anni Ottanta
Questo stile genitoriale si basa sull’atteggiamento di base secondo cui dietro tutte le azioni dei bambini ci sono sentimenti e bisogni che i genitori dovrebbero cercare di riconoscere. Se il bambino dà di matto per un momento e non vuole andare all’asilo, potrebbe essere una richiesta di attenzione, mentre un bambino che piagnucola potrebbe aver bisogno di vicinanza fisica. Questa visione non è una nuova tendenza, ma è un concetto presente fin dagli anni Ottanta. Soprattutto nel mondo anglosassone si parla di “Positive Parenting” o, in relazione a questo, di “Attachment Parenting”.
Ma negli ultimi 15 anni, il concetto pedagogico ha guadagnato nuova popolarità nei Paesi di lingua tedesca e negli ultimi cinque anni è “cresciuto di nuovo in modo esponenziale”. È quanto afferma la giornalista e autrice tedesca Nora Imlau. Ha scritto diverse guide sulla genitorialità orientata ai bisogni.
L’autrice fornisce un esempio di ciò che intende: La bambina di tre anni deve vestirsi al mattino. Si siede davanti all’armadio e si lamenta. La reazione classica sarebbe quella di sgridarla e insistere perché si metta finalmente un maglione. Ma Imlau dice: “Forse la bambina ha bisogno di vicinanza”. Quindi chiederebbe alla figlia se ha bisogno di essere presa in braccio. Oppure la avvolge in una coperta, fa colazione e poi la accompagna di nuovo al guardaroba. “Incontrare la bambina con apertura, ma con lo stesso obiettivo: che si vesta”, dice la quarantenne.
Una lista dei desideri senza limiti?
Tutto ciò sembra meraviglioso, ma chi ha il tempo per una procedura così speciale ogni mattina? Imlau, madre di quattro figli di età compresa tra i 4 e i 17 anni, non è d’accordo: si può raggiungere l’obiettivo più velocemente se non si lotta costantemente contro il bambino. Si tratta di essere flessibili al momento giusto. Il bambino non vuole mangiare al mattino? “Esci di casa senza fare colazione e compra un panino per strada”. Il bambino non vuole andare alla fermata del tram? “Allora lo porto in braccio per un po’”. Anche questo sembra plausibile, eppure ci si chiede se questo approccio non sia un po’ eccessivo in alcune situazioni: c’è un bisogno più profondo dietro ogni capriccio del bambino? Sì, pensa Nora Imlau, se non altro perché i bambini vogliono sentire la presenza e il sostegno dei genitori. “Allora dire di no può essere la decisione giusta quando il bambino chiede a gran voce una scavatrice giocattolo al supermercato”.
E quali sono i limiti della lista dei desideri dei più piccoli: fa parte della genitorialità orientata ai bisogni, ad esempio, se il padre chiede al bambino dell’asilo al supermercato cosa vuole per cena? Non si possono giudicare queste cose dall’esterno, dice Imlau. “Forse il bambino sente il bisogno di avere molta voce in capitolo. Allora può essere utile proporglielo: Non puoi scegliere se andare all’asilo o meno, ma puoi decidere a cena”. Ci si potrebbe chiedere perché questo punto di vista stia vivendo un’impennata – dopo tutto, le giovani madri e i giovani padri non hanno vissuto i tempi dell’autoritarismo. Imlau dice: “I nostri genitori volevano fare molte cose in modo diverso ed erano per lo più amorevoli e affettuosi – ma a volte rimanevano intrappolati in vecchi schemi, alzavano la voce e diventavano punitivi”.
Grande pressione per la perfezione
Oggi è risaputo che le esperienze della prima infanzia sono decisive per la successiva vita di relazione di una persona. Madri e padri vogliono fare tutto il possibile per dare ai loro figli i giusti modelli di imprinting; molti ritengono che l’educazione orientata ai bisogni sia la strada da seguire. Ma l’approccio indiscutibilmente valido – rispettare i bambini e le loro esigenze – può facilmente trasformarsi nel suo contrario se i genitori dimenticano di porre dei i propri limiti.
Qualche anno fa, una scrittrice e giovane madre ha scritto su “Die Zeit” che la costante considerazione dei bisogni dei suoi figli l’aveva quasi portata al collasso. E su “Der Spiegel”, il famoso sociologo tedesco Norbert Schneider ha recentemente affermato che la genitorialità orientata ai bisogni è “problematica” e “a lungo andare sovraffatica i genitori”, perché le loro antenne sono costantemente concentrate sui figli e sulle loro richieste.
Paura della parola “no
Imlau non nega nemmeno che la sua filosofia genitoriale porti alcuni genitori a sacrificarsi. “Molti sbagliano l’approccio e pensano di dover sempre mettere da parte i propri bisogni”. La colpa è in parte dei video condivisi sui social media da sedicenti esperti di genitorialità che promuovono una discutibile fusione tra madre e figlio sotto la dicitura “genitorialità basata sui bisogni”.
Imlau osserva come madri e padri insicuri rifuggano dalla parola “no” e temano di danneggiare il rapporto genitore-figlio se negano un desiderio alla loro prole. Secondo l’esperto, invece, è vero il contrario: “I limiti possono essere buoni e rispettosi e rafforzare la relazione. Nessun genitore può evitare di prendere decisioni che frustrano i figli. Come madre, si può dire: “Non ho la forza di discuterne. Basta. Basta”.
La parola chiave “genitorialità orientata ai bisogni” dice sostanzialmente tutto: non solo i bambini hanno dei bisogni, ma anche i loro genitori.