ECONOMIA, NEUE ZUERCHER ZEITUNG, 01.11.2023, Schöchli
Requisiti più severi per le notifiche push e le funzioni di scroll da applicare alle piattaforme online.
Le persone con accesso a Internet trascorrono in media 6-7 ore al giorno su Internet in tutto il mondo. Per i giovani tra i 16 e i 24 anni, la cifra è di quasi 8 ore. Questo è quanto dicono le statistiche. È preoccupante? Per Internet vale lo stesso discorso del coltello da cucina e di altre invenzioni: Lo si può usare bene oppure male.
Il mondo online offre accesso a istruzione, intrattenimento, notizie e contatti sociali. Ma dà anche accesso agli abissi umani. E può creare dipendenza come le sigarette, l’alcol e le droghe più pesanti – dipendenza da giochi online, video e piattaforme di social media, per esempio.
L’UE ha già adottato una serie di regolamenti per i fornitori online, in particolare leggi sul mercato digitale e sui servizi digitali. Tuttavia, l’UE sta facendo ancora troppo poco per combattere il rischio di dipendenza nel mondo online. Almeno questa è l’opinione di ampi settori del Parlamento europeo.
Diritto d’iniziativa in modo indiretto
La scorsa settimana, la commissione parlamentare competente ha adottato una mozione che chiede requisiti più severi per le piattaforme digitali per ridurre il rischio di dipendenza. Il sostegno è stato praticamente unanime: 38 voti a favore, nessun voto contrario e un’astensione. È quindi molto probabile che venga approvata dall’intero Parlamento.
La mozione chiede, ad esempio, di vietare le pratiche che favoriscono la dipendenza da parte dei fornitori online. Tra gli esempi citati vi sono l’opzione di scorrimento infinito, l’impostazione predefinita per la riproduzione automatica dei video e le notifiche push costanti.
I parlamentari chiedono anche l’inversione dell’onere della prova per le pratiche che le autorità ritengono responsabili del potenziale di dipendenza: Se i fornitori non sono in grado di dimostrare il contrario, tali pratiche dovrebbero essere vietate. La mozione chiede inoltre alla Commissione europea di esaminare con occhio critico i sistemi di raccomandazione, “in particolare quelli iper-personalizzati”, che hanno lo scopo di trattenere gli utenti sulle piattaforme online il più a lungo possibile.
Formalmente, il diritto di avviare una legislazione nell’UE spetta alla Commissione europea. Tuttavia, il Parlamento ha il diritto di chiedere alla Commissione un’iniziativa. Sebbene la Commissione non debba necessariamente presentare una proposta legislativa, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen si è impegnata politicamente, in occasione della sua audizione in Parlamento nel 2019 prima della sua elezione, a rispettare la richiesta del Parlamento in questi casi.
Un simile impegno politico sarà richiesto anche in occasione delle audizioni dei futuri candidati alla presidenza della Commissione europea, ha sottolineato un eurodeputato nell’intervista: In questo modo, il Parlamento si attribuisce di fatto il diritto di iniziativa.
Ciò non significa che il Parlamento porterà avanti tutte le sue richieste. Le proposte legislative vengono formalmente decise attraverso negoziati tra il Parlamento europeo e il Consiglio dei ministri, che rappresenta gli Stati membri. In genere, il Parlamento è particolarmente attivo quando si tratta di regolamentare, mentre gli Stati membri tendono a frenare. In realtà, anche la Commissione europea svolge un ruolo significativo in questo dibattito, grazie alla sua vasta esperienza amministrativa.
Quanto è grave la situazione?
Ma quanto è dannoso il comportamento di dipendenza online di molte persone, come identificato dal Parlamento? L’Organizzazione Mondiale della Sanità parla di uso “eccessivo” di Internet da quasi un decennio, ha organizzato riunioni di esperti sull’argomento e ha dichiarato che la dipendenza da gioco è una malattia. I documenti scientifici parlano di “uso problematico di Internet” o semplicemente di “dipendenza”. Questi termini si riferiscono a una perdita di autocontrollo e a un livello di consumo dannoso per chi ne è affetto.
Secondo una panoramica della letteratura di ricerca internazionale pubblicata nel 2022 da un gruppo di scienziati cinesi, con circa 500 studi registrati a livello globale, le percentuali medie registrate di utenti con fenomeni di dipendenza sono il 27% (smartphone), il 17% (social network) e il 14% (internet).
Tendenza: la dipendenza online è più diffusa nei Paesi più poveri che in quelli più ricchi. In generale, gli autori hanno individuato un aumento significativo dei comportamenti di dipendenza negli ultimi vent’anni, con una forte impennata durante la pandemia Covid-19.
Un gruppo di scienziati spagnoli ha inoltre fornito una panoramica della ricerca sul comportamento di dipendenza nel 2022, concentrandosi sui giovani tra i 18 e i 40 anni. L’analisi di 30 studi ha anche rivelato importanti differenze a seconda della regione. Mentre gli studi sui Paesi europei hanno rilevato in genere tassi di dipendenza inferiori al 10%, in Asia sono stati riscontrati tassi compresi tra il 20 e il 30%. Una seconda tendenza: gli uomini sono più suscettibili delle donne.
Un’analisi di 18 studi condotti nel 2021 mostra un legame statistico tra la dipendenza da Internet e gli esiti negativi per la salute fisica e mentale, come problemi di sonno, solitudine, depressione, problemi agli occhi e problemi di concentrazione. Gli autori concludono: “La dipendenza da Internet dovrebbe essere considerata un grave problema di salute”.
Causa ed effetto
Molti studi mostrano un legame statistico tra la dipendenza da Internet e i problemi di salute. Tuttavia, di solito non è chiaro se esista anche un rapporto di causalità, come ha scritto un gruppo internazionale di oltre 40 scienziati in un documento pubblicato nel 2022.
La dipendenza da Internet potrebbe portare a problemi fisici e mentali, ma la catena causale potrebbe anche andare in senso opposto, oppure la dipendenza da Internet e i problemi di salute potrebbero essere influenzati da fattori terzi comuni. È anche ipotizzabile una combinazione di tutte e tre le catene causali. Tuttavia, a giudicare dalla letteratura di ricerca, molti scienziati attribuiscono effetti nocivi per la salute alla dipendenza da Internet.