Il problema del porno

WISSEN, NEUE ZUERCHER ZEITUNG, 10.06.2023, Silfverberg

Il consumo di video espliciti da parte dei giovani è un argomento tabù. Quando genitori ed esperti ne parlano, spesso lo fanno in modo moraleggiante e minaccioso. È meglio parlarne apertamente.

Lo sfondo è nero. Un comico pelato con barba di tre giorni e apparentemente poco cervello frontale punta l’indice verso la telecamera. “Ehi tu!”, dice, “ti sto osservando e so cosa hai fatto ieri!”. La sua voce è bassa, distorta. Il suo aspetto è terrificante.

Quest’uomo potrebbe essere molte cose. La caricatura prototipica di un criminale, per esempio. Quello che non sospettereste, però, è che l’uomo calvo è il protagonista di un video educativo. È stato inventato dal Servizio svizzero di prevenzione della criminalità (SKP) con l’obiettivo di mettere in guardia i giovani dal consumo di pornografia. “Per una volta devi solo ascoltarmi attentamente!”, tuona l’autoritario buttafuori. “Hai guardato dei porno. Oh, amico, non va bene”.

Il messaggio principale per i giovani e i bambini minorenni è chiaro: il porno legale è per gli adulti. È illegale metterlo a disposizione dei minori. Chiunque condivida il porno con un minore di 16 anni è quindi perseguibile penalmente. I film porno con violenza, bambini o animali sono comunque vietati, indipendentemente dall’età.

Il consumo è in aumento tra le ragazze

Quello che doveva essere un video educativo per adolescenti si è trasformato in un video educativo per adulti. Insegna loro come non affrontare l’argomento tabù del consumo di porno da parte dei giovani: moralizzando, minacciando e puntando direttamente al senso di vergogna. Perché è proprio così che si esprime il buttafuori: “Se non rispettate queste regole, verrà la polizia”, dice. “Viene nella vostra scuola, nella vostra classe, al vostro tavolo – e vi porta via prima”. E poi prende di mira il senso di vergogna dell’adolescente: “La polizia viene a casa tua, perquisisce la tua cameretta e chiede ai tuoi genitori sconvolti cos’altro stai combinando. Lo vuoi davvero? È più che imbarazzante”.

Il piccolo filmato della Fachstelle mostra chiaramente l’imbarazzo degli adulti di fronte al consumo di pornografia da parte dei giovani. Da quando esiste Internet, i contenuti espliciti arrivano sempre più spesso nelle stanze dei bambini. Questo non sorprende se si guarda al numero di clic dei siti porno. Nel 2019, ad esempio, il solo sito Pornhub è stato visitato 42 miliardi di volte.

All’inizio, ricercatori ed esperti di media hanno chiesto che l’educazione sessuale non fosse lasciata all’industria del porno. Tuttavia, il loro appello è rimasto in gran parte inascoltato. La protezione dei minori in rete è stata finora infruttuosa. È vero che i fornitori di siti web con contenuti pornografici sono obbligati a inserire avvisi e controlli di età. Ma questi possono essere cancellati senza conseguenze.

Nel frattempo, la pornografia è diventata una forma consolidata e diffusa di utilizzo dei media da parte dei giovani. Lo dimostrano diversi studi condotti in Europa. Un’indagine condotta dall’iniziativa europea Klicksafe nel 2017 ha registrato le risposte di oltre mille bambini e ragazzi. Quasi la metà dei ragazzi tra i 14 e i 20 anni intervistati ha dichiarato di aver visto materiale porno hardcore. I più giovani di questo gruppo avevano dodici anni quando sono entrati in contatto per la prima volta con la pornografia.

Una nuova ricerca dell’Università di Zurigo dimostra che anche gli adolescenti più giovani consumano spesso contenuti sessuali espliciti. Un tredicenne su cinque guarda regolarmente materiale pornografico. Ma non solo i ragazzi guardano questi film. Anche le ragazze guardano film porno. Se nel 2014 il consumo regolare era ancora un fenomeno marginale, nel giro di sette anni è aumentato dell’8%.

Che cosa significa oggi? I giovani adolescenti sono corrotti dal consumo di porno? Oppure non c’è motivo di preoccuparsi?

Se chiedete in giro, ci sono due schieramenti su queste questioni. Alcune voci non vogliono drammatizzare il pericolo del porno. Molti adolescenti sono in grado di distinguere facilmente tra ciò che vedono e il sesso reale nel mondo reale. D’altra parte, molti esperti sono critici nei confronti di questo sviluppo. Temono che gli effetti negativi di tali contenuti sullo sviluppo psicosessuale di bambini e adolescenti vengano minimizzati.

Tuttavia, bisogna tenere conto di due fattori: da un lato, è indiscutibile che la pornografia violenta, cioè quella in cui le persone vengono ferite o umiliate fisicamente o psicologicamente, ha conseguenze dannose. Dall’altro lato, l’età del consumatore gioca un ruolo importante. C’è una grande differenza tra un bambino di 10 anni che guarda un porno e un ragazzo di 16 anni.

La cantante e vincitrice di un Grammy Award Billie Eilish ha raccontato in un’intervista del 2021 cosa può provocare un consumo inappropriato di porno. Ha iniziato a guardare film porno all’età di 11 anni. E a 14 anni ad abusare del porno. Questo le ha “distrutto il cervello”. Eilish soffriva di insonnia e incubi. E aggiunge: “Nelle mie prime esperienze sessuali, non ho detto di no a cose che non andavano bene”.

È proprio qui che risiede il problema principale: i giovani sono lasciati soli quando si tratta del loro consumo di porno. Non possono affrontare le immagini, a volte eccessive e problematiche. Non c’è nessuno che classifichi con loro ciò che hanno appena guardato. Lo dimostra anche il sondaggio di Klicksafe: Solo il quattro per cento degli intervistati ha parlato con un assistente adulto di ciò che aveva visto dopo il primo film porno. E solo la metà ha scambiato opinioni con altri giovani – e solo se non erano sessualmente eccitati dal contenuto.

Per questo motivo, è problematico quando le agenzie specializzate fanno appello al senso di vergogna dei giovani in modo moraleggiante. In questo modo gli adolescenti si chiudono ulteriormente in se stessi e il tabù del porno si consolida. Non aiuta il fatto che il buttafuori del video educativo dica alla fine: “Ricorda, ti sto guardando. Giorno e notte”. Anche la battuta finale non cambia le cose: il tizio calvo si toglie la maschera per rivelare una donna irascibile che dice: “Sono io, tua madre. Voglio solo il meglio per te, tesoro”.

Come affrontare meglio il consumo di porno da parte dei giovani?

I genitori dovrebbero impegnarsi attivamente con i loro figli, essere dei confidenti e non dei moralisti. Questo è ciò che raccomandano diverse agenzie specializzate. Perché proteggere i giovani dalla pornografia significa parlarne apertamente con loro. Certo, è più facile a dirsi che a farsi. Ma parlare di sessualità è una questione di pratica. Se già parlate apertamente con vostro figlio, sarà più facile con il vostro adolescente. I genitori possono incoraggiare i figli a rivolgersi a loro quando si imbattono in contenuti che sembrano offensivi o sgradevoli, senza temere conseguenze negative. Anche se è stato violato un accordo o una regola. O quando immagini inquietanti, che non vorrebbero vedere, li eccitano sessualmente. Questa reazione fisica non è una perversione.

Laddove non esiste una cultura della conversazione, ci sono altri modi per sensibilizzare i propri figli all’argomento. Internet, in particolare, offre un grande aiuto, accessibile in forma anonima a genitori e giovani. Ad esempio, si può parlare dei sentimenti che un video del genere scatena. Che può essere disgustoso, spaventoso, ma anche eccitante. Ma può anche essere eccitante. O eccitante e ripugnante allo stesso tempo.

È come i film dell’orrore

Soprattutto, però, secondo le agenzie specializzate, è necessario chiarire che questi film sono fatti per gli adulti e che quindi i bambini e i giovani non possono guardarli – come nel caso dei film horror o di altri film che sono consentiti solo a partire da una certa età.

È utile anche installare impostazioni di sicurezza e programmi di protezione dei giovani sui telefoni cellulari o sui computer portatili dei bambini. In questo modo si riduce al minimo il rischio che si imbattano in contenuti inappropriati.

Tuttavia, i genitori devono essere consapevoli di una cosa: Solo chi è consapevole del proprio atteggiamento nei confronti della pornografia e conosce anche la situazione legale può accompagnare meglio i propri figli e figlie. Solo così, infatti, potranno evitare di continuare a lasciare l’educazione dei propri figli all’industria del porno.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Ultimi articoli

Influencer e vite ideali

Quanti idoli e modelli online. Lo psicoterapeuta Nicholas Sacchi: «Non va perso il senso della realtà».  TIO, 13.06.2023  Tre quarti degli adolescenti svizzeri seguono sui

Il problema del porno

WISSEN, NEUE ZUERCHER ZEITUNG, 10.06.2023, Silfverberg Il consumo di video espliciti da parte dei giovani è un argomento tabù. Quando genitori ed esperti ne parlano,

Torna in alto