La scuola ha bisogno di una cultura della rinuncia digitale

COMMENTO DEGLI OSPITI, NEUE ZUERCHER ZEITUNG, 28.09.2023, Montag, Zierer.

Christian Montag e Klaus Zierer: “Ci sono molti buoni argomenti a favore e contro l’autorizzazione degli smartphone nelle scuole. Decisivi per le restrizioni sono la fase della vita e il momento dell’apprendimento”.

Dopo la pubblicazione del Rapporto globale di monitoraggio dell’educazione 2023 dell’Unesco, si discute ancora una volta se sia sensato vietare l’uso degli smartphone nelle scuole. Sia i dati empirici che le ragioni pedagogiche richiedono una visione differenziata. Sia che si tratti di pro o contro, il dibattito è costellato di argomentazioni contraddittorie.

Da un lato, gli oppositori del divieto di utilizzo degli smartphone sostengono che la vita dei bambini è digitale e che solo per questo motivo ha senso consentire l’uso degli smartphone nelle scuole. Si sostiene inoltre che limitare la comunicazione tra genitori e figli attraverso un divieto sarebbe una violazione delle libertà civili. Infine, si sostiene che un divieto di utilizzo degli smartphone non sarebbe fattibile dal punto di vista organizzativo perché dovrebbe essere costantemente monitorato e sanzionato.

D’altro canto, i sostenitori del divieto di utilizzo degli smartphone citano studi secondo i quali il potenziale di distrazione è immenso e a lungo termine porta a perdite di apprendimento. Sottolineano inoltre che l’assenza di smartphone porterebbe a parlare, giocare e interagire di più con gli altri. Ci sono anche argomenti che si concentrano sulla salute dei bambini: Le radiazioni dei telefoni cellulari e delle reti WLAN non devono essere sottovalutate.

L’elenco delle argomentazioni potrebbe continuare a lungo. Come spesso accade, la verità si trova tra gli estremi e può essere trovata con l’aiuto di due prospettive fondamentali di pensiero e azione pedagogica.

In primo luogo, il punto di vista del bambino. Più il bambino è piccolo, più lo smartphone interferisce. Per i bambini, la scoperta sensuale e giocosa del mondo è prioritaria. Il mondo del bambino è innanzitutto un mondo analogico. Gli studi empirici sulla scrittura e sulla lettura privilegiano l’analogico rispetto al digitale. È stato inoltre dimostrato che l’autocontrollo e l’autoregolazione sono necessari per gestire gli smartphone.

È soprattutto la corteccia prefrontale che si occupa di questo compito. Di solito la sua formazione completa non si completa prima della prima età adulta. Durante questo percorso, nel cervello avvengono molti processi di riorganizzazione. A questo proposito, è importante imparare a usare gli smartphone.

È un’idea sbagliata diffusa quella di credere che, solo perché le persone crescono con la tecnologia, possano anche usarla in modo utile. Considerando l’età dei giovani, non esiste in ogni caso una fase della vita che giustifichi il divieto di utilizzo dello smartphone.

Riteniamo sbagliato che i bambini in età da scuola elementare abbiano uno smartphone personale. Questo non significa che i bambini non abbiano accesso al tablet di famiglia o allo smartphone dei genitori, ma che questo sia regolato, controllato e accompagnato. A partire dalla scuola secondaria di primo grado, diventa più importante sviluppare il proprio autocontrollo attraverso un approccio critico agli smartphone e quindi costruire un’alfabetizzazione mediatica. Ma anche in questo caso, per ragioni sociali, il divieto nei refettori e durante le pause ha senso.

In secondo luogo, la visione dell’obiettivo: le scuole perseguono l’obiettivo di preparare i giovani alle sfide della società nel suo complesso. Senza dubbio la digitalizzazione è una di queste, ma ciò non risponde alla domanda su quanti media digitali debbano essere utilizzati nelle scuole.

Johann Friedrich Herbart ha sottolineato che la scuola deve allargare il cerchio del pensiero. Se oggi gli studi dimostrano che i giovani consumano i media digitali al di fuori della scuola fino a nove ore al giorno, ciò significa non sprecare ulteriore tempo di apprendimento con i gadget digitali.

Al contrario, è più importante che mai uscire nella natura, praticare giochi di squadra e sport, musica e arte fatte a mano, discussioni e teatro, artigianato e giardinaggio. Alcuni bambini possono essere esperti nel digitare e scrivere, ma molti non sono più in grado di correre per mille metri o di nuotare per cento.

L’allargamento del cerchio di pensiero nel trattare i media digitali avviene anche quando gli studenti li usano in modo nuovo: per la ricerca, per la produzione, per mettere in discussione ciò che è reale, apparente o possibile su Internet.

Ma per tutto questo non è necessario il proprio smartphone. Considerando il potenziale costante di distrazione, c’è molto da dire sui dispositivi scolastici. Questi non dovrebbero essere gestiti dagli insegnanti, che hanno di meglio da fare soprattutto in tempi di carenza di insegnanti, ma da professionisti dell’informatica.

Sarebbe auspicabile che l’uso degli smartphone fosse regolamentato in modo chiaro e vincolante per tutti nei regolamenti scolastici e potesse poi essere concretizzato su base specifica per ogni scuola. Questo sarebbe il primo passo verso un’uniformità scolastica digitale. Il secondo passo potrebbe essere l’organizzazione di dispositivi scolastici digitali per tutti, con il contemporaneo divieto di utilizzare dispositivi privati all’interno della scuola. Gli effetti di questa saggia astensione sull’interazione sociale saranno immensi.

Christian Montag è professore di psicologia molecolare all’Università di Ulm ed esperto di digitale. Klaus Zierer è professore di pedagogia scolastica all’Università di Augusta. 

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Ultimi articoli
Torna in alto