MEDIA, NEUE ZUERCHER ZEITUNG, 13.04.2023, Brinck.
La generazione degli smartphone non se la passa bene. I social network li fanno ammalare.
I bambini non stanno bene. La disperazione e la tristezza si stanno diffondendo rapidamente tra gli adolescenti. Quando cinque anni fa la ricercatrice americana Jean Twenge ha pubblicato il suo studio sulla iGen, i nati dopo il 1995, questa i stava per internet e per iPhone. Questa è la prima generazione che non ricorda una vita senza internet e smartphone. Già allora la ricercatrice e il suo team avevano evidenziato un legame tra la diffusione dei social network e la crescente infelicità degli adolescenti.
In un nuovo studio del Centro americano per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) sulla salute mentale degli adolescenti, il biennale “Youth Risk Behavior Survey”, gli avvertimenti di Jean Twenge sono ora confermati. I genitori e gli educatori stanno ricevendo uno sguardo spaventoso sulla (dis)salute mentale degli adolescenti, soprattutto delle ragazze. La tendenza è iniziata molto prima della pandemia, ma ha portato a un aumento della depressione e dell’ansia tra gli adolescenti.
“Negli ultimi dieci anni abbiamo assistito a un’epidemia di malattie mentali tra gli adolescenti mai vista prima”, hanno commentato i pediatri e gli psichiatri americani in merito ai risultati dello studio. Gli effetti negativi dei social network sugli adolescenti sono ormai ben documentati. I cambiamenti sociali e culturali a cui abbiamo assistito in molti Paesi occidentali a partire dagli anni 2010 hanno alimentato l’isolamento e l’amarezza.
Questo fenomeno è forse meglio documentato negli Stati Uniti, ma anche uno studio dell’OCSE di anni fa ha descritto il legame tra la durata delle ore trascorse davanti allo schermo e l’infelicità degli utenti. Le dislocazioni sono iniziate proprio nel momento in cui lo smartphone ha conquistato il mondo dei giovani. Il punto di riferimento è il 2012, quando Facebook acquista Instagram. È l’anno in cui Jean Twenge ha osservato l’aumento della depressione e del suicidio tra i giovani della “iGen”.
In costante allerta
Perché i social network alimentano l’aumento della malattia mentale? Gli adolescenti sono sempre stati sottoposti a pressioni per adattarsi, subendo le aspettative su come dovrebbero vivere, apparire e pensare. Devono affrontare i cambiamenti sociali e biologici. Devono andare d’accordo con i loro coetanei e sono costantemente sotto pressione per stare al passo. Allo stesso tempo, devono dimostrare la propria indipendenza al gruppo e ai genitori. Questo crea stress in ogni generazione, compresi i sentimenti di inferiorità. Le droghe e l’alcol intensificano i sentimenti negativi. Inoltre, le notizie quotidiane sul clima e sulle crisi finanziarie incupiscono l’umore.
Un ruolo nuovo e significativo è svolto dalla presenza 24 ore su 24 dello smartphone. Questo mette bambini e giovani in costante allerta: è un fattore di stress per eccellenza. Le generazioni precedenti sono state risparmiate da questa situazione. Dagli anni Ottanta agli anni Duemila, secondo lo studio “iGen”, gli adolescenti erano sempre più soddisfatti della loro vita. Ma poi, quando i primi adolescenti dell’iGen sono entrati in dodicesima elementare, la fiducia è calata. In pochi anni, i guadagni di soddisfazione di due decenni sono stati praticamente cancellati. Dal 2009 al 2019, secondo lo studio del CDC americano, i sentimenti di tristezza e desolazione tra gli adolescenti sono aumentati del 40%. A un quinto è stata diagnosticata una grave malattia mentale. L’11% soffre di depressione, l’8% di disturbi d’ansia. Tra i giovani di 10-24 anni, il suicidio è la terza causa di morte.
Il 60% delle ragazze ha riferito di sentirsi sempre triste nell’ultimo anno e il 30% ha preso seriamente in considerazione il suicidio. Le ragazze sono più a rischio perché usano i social network più intensamente dei ragazzi, fino a sei ore al giorno. Su di loro pende costantemente la spada di Damocle di non essere presenti, di non essere abbastanza popolari. Pensano di essere troppo grasse o troppo magre, troppo basse o troppo alte. La Fomo (“paura di perdersi”) è l’incubo degli utenti permanenti. “Vivono in un calderone di stimoli costanti a cui non possono sfuggire”, ha commentato la psicologa dello sviluppo Janis Whitlock della Cornell University, riferendosi all’uso di Tumblr, una piattaforma di mini-blog un tempo molto popolare.
Assuefazione come l’eroina
È sorprendente che i figli dei grandi della tecnologia della Silicon Valley siano molto meno esposti ai dispositivi che i loro genitori hanno inventato e potenziato. I figli di Steve Jobs giocavano nel loro meleto a Palo Alto senza iPhone. Shou Chew, capo dell’americana Tiktok, pensa che i suoi figli siano troppo giovani per gli smartphone.
Justin Rosenstein, l’inventore del pollice “Like”, ha dichiarato al Guardian nel 2017: “Le persone inventano cose con le migliori intenzioni che poi hanno conseguenze negative non volute”. Si è reso conto subito che i social network catturavano l’attenzione. Creavano troppa dipendenza, ha dichiarato nel 2018, paragonandoli all’eroina. Lui stesso ha prescritto un regime rigoroso per mantenere moderato lo sguardo sugli schermi e sulle pubblicità.
Gli studenti del piccolo collegio americano di Buxton, che da quest’anno scolastico ha bandito gli iPhone dal campus, hanno cancellato una marea di app quando sono tornati a casa per le prime vacanze, incontrandosi faccia a faccia con gli amici e divertendosi lontano da casa. Questo fatto getta un’interessante luce sul problema. Gli adolescenti che trascorrono più tempo insieme sono più felici, meno soli e depressi di quelli che passano molto tempo sui social media. La comunicazione elettronica non può sostituire gli incontri individuali. Le conversazioni portano a discutere con altre idee e opinioni. Nel mondo digitale, l’altra opinione è spesso respinta con prepotenza; la pressione a conformarsi aumenta.
L’eterno fissare i piccoli schermi, l’attesa di uno stimolo sono fattori di ansia. Già dieci anni fa, gli psicologi Larry Rosen e Nancy Cheever fecero un esperimento con 163 studenti. Avevano tolto i telefoni ad alcuni dei partecipanti al test, mentre gli altri dovevano posare i loro iPhone fuori dalla vista. Gli utenti più assidui di smartphone e social media hanno mostrato livelli di ansia in costante aumento nell’arco di 90 minuti, a differenza degli utenti più controllati.
Miseria al riparo
I politici stanno lentamente rispondendo a questi numeri sorprendenti. Ma ora lo Stato dello Utah è stato il primo a introdurre una legge che prevede che i ragazzi non possano firmare un contratto con le aziende di social media prima di aver compiuto 18 anni; tutti i più giovani devono avere il consenso dei genitori. “Non siamo più disposti a permettere che i social media mettano a repentaglio la salute mentale dei nostri giovani”, ha dichiarato il governatore Spencer Cox. Inoltre, la nuova legge vieta alle aziende di utilizzare “design o caratteristiche chiave che rendano gli adolescenti dipendenti da una particolare piattaforma”.
Un paradosso è che, come ha già dimostrato Jean Twenge in “iGen”, gli adolescenti di oggi godono di maggiore sicurezza fisica. Hanno meno probabilità di essere coinvolti in incidenti, meno probabilità di rimanere incinta, meno probabilità di andare alle feste e quindi di bere meno. Apparentemente in linea con i loro genitori. Purtroppo questo ha un prezzo, perché i ragazzi passano la maggior parte del tempo nelle loro stanze, a chattare e a navigare per ore. In questo modo non incontrano la vita reale.
“Non riusciamo più a comunicare come persone normali”, ha detto una tredicenne alla ricercatrice Twenge, tanto perplessa quanto angosciata. Secondo alcuni studi, i giovani che comunicano faccia a faccia, senza l’ausilio dell’elettronica, sviluppano migliori abilità sociali. Ad esempio, sono in grado di leggere meglio le emozioni nel volto dell’altro. I ragazzi dell’iGen, invece, sempre allegri e abbelliti dai filtri di Instagram, nascondono la loro tristezza a se stessi e a tutti gli altri.
Christine Brinck è una giornalista che vive a Monaco.