SOCIETÀ, SONNTAGSZEITUNG, 15.01.2023, Haaf.
Meredith Haaf: “Quando si tratta dell’uso del cellulare da parte dei figli, molti genitori guardano quasi rassegnati al destino. Dietro c’è un misto di convenienza e ignoranza”.
C’è una cosa che mi dà sempre più grattacapi man mano che i miei figli e quelli che mi circondano crescono: è il modo rassegnato con cui molti genitori vedono l’uso del cellulare da parte dei loro figli. Per tutti i livelli di istruzione. Fin dalla più tenera età.
È un paradosso: anno dopo anno, nuovi studi indicano che i social network scatenano in molte persone sentimenti negativi, problemi di autostima, disturbi alimentari; la commercializzazione dei dati degli utenti è difficilmente controllabile; i bambini diventano vittime di cyberstalking e altri crimini in rete. E di anno in anno, l’età in cui i bambini ottengono il proprio smartphone si sposta ulteriormente indietro.
Qualche giorno fa, il digital influencer tedesco Sascha Lobo ha raccontato con orgoglio su Instagram di aver regalato a suo figlio di un anno e mezzo uno smartphone per Natale: dopo tutto, era già in grado di utilizzare un touchscreen.
Anche la quantità di tempo che bambini e ragazzi trascorrono online è aumentata in modo significativo. Secondo il portale d’informazione svizzero “Jugend und Medien” (Giovani e Media), un bambino su tre di 6-7 anni usa regolarmente il cellulare. Tra i ragazzi di 12-13 anni, la percentuale è del 76%. In un normale giorno feriale, i giovani trascorrono in media tre ore al cellulare e quattro ore nel fine settimana.
È interessante notare che lo studio europeo “KidiTiCo”, che ha esaminato il comportamento dei bambini nell’uso dei media durante la pandemia, mostra che molti bambini stessi hanno ritenuto che fosse troppo. Anche la maggior parte degli adulti conosce questo spiacevole stato di cose. Perché così pochi genitori si preoccupano di evitare che ciò accada ai loro figli?
Molti genitori miei amici non condividono il mio disagio. Dopo tutto, i telefoni cellulari facevano parte della vita di una certa età. I bambini imparano meglio a usarli. Perché impedirgli artificialmente di fare qualcosa? Inoltre, è semplicemente pratico e noi stessi scriviamo Whatsapp. E questo è probabilmente il nocciolo del problema. I genitori si rassicurano perché loro stessi fanno lo stesso. Inoltre, è più facile lasciare che i bambini lo facciano che impedirgli di farlo.
È chiaro che anche un eccessivo uso del cellulare non è fatale. Ma, come dice lo psicologo infantile e giovanile Oliver Dierssen: “L’entità della violenza e dei traumi che i bambini subiscono a causa dell’uso dei social media è sottovalutata”. Secondo le sue osservazioni, molti giovani subiscono molestie, abusi e frodi digitali.
Il problema non è l’uso in sé, né il fatto che i genitori vogliano permettere ai propri figli di partecipare al digitale. Il problema è che vengono rapidamente sopraffatti: “I genitori non sanno come controllare l’uso dei social media. Non sanno a cosa fare attenzione. Inoltre, vogliono riposare mentre il bambino è impegnato”.
Il risultato è che molti genitori provano il metodo del “va bene così”, finché non si sentono a disagio e intervengono con dei divieti. Entrambi portano a conflitti. L’altro giorno, un amico padre mi ha parlato del suo dodicenne: Purtroppo non ha interessi, se non il basket e il suo cellulare. Non risponde quando ha il telefono a portata di mano. È iniziato due anni fa, quando era completamente assorbito da YouTube durante l’isolamento. La parola “dipendente” è stata menzionata e ci sono state risate di scherno. Avremmo riso allo stesso modo se ci avesse detto che il bambino aveva fumato durante il blocco?
In molti genitori c’è una sorta di senso d’impotenza sull’argomento che probabilmente non si permetterebbe in altri contesti. Si comincia presto: il bambino di tre anni è “dipendente” da “Paw Patrol”, il bambino di quattro anni ha sempre “bisogno” dei suoi 20 minuti di tablet dopo l’asilo, il bambino di sei anni “deve” guardare YouTube sul tablet al ristorante.
Nonostante gli studi e i media affermino ripetutamente il contrario, la “dipendenza da cellulare” non esiste ufficialmente. Non c’è quindi bisogno di scatenare il panico, come ha fatto lo psicologo Manfred Spitzer con il suo tormentone, tanto citato ma praticamente non provato scientificamente, della “demenza digitale”. Spitzer ha sostenuto che il consumo di media impedisce ai bambini di sviluppare appieno le loro capacità cognitive e che questo è il motivo per cui si verificano problemi come l’obesità e relazioni sociali più povere. Le critiche all’uso dei media da parte dei bambini possono essere corrette, ma purtroppo, come in questo caso, sono spesso dubbie e quindi anche attaccabili.
Quando si tratta della vita digitale dei bambini, non c’è quasi nulla tra la demonizzazione alla Spitzer e la turboaffermazione alla Lobo. Uno dei motivi di questa costante confusione è che l’impatto dei social media non può essere generalizzato. La scienziata della comunicazione Desiree Schmuck lo sottolinea: “Gli effetti negativi dei social media sono quasi sempre influenzati da fattori individuali”. È vero, ci sono molte persone che si sentono stanche e insoddisfatte dopo aver scrollato a lungo Instagram. Ma ci sono anche persone che si alzano e si dedicano ad altro. Dipende da cos’altro sta succedendo nella psiche e nelle relazioni.
Desiree Schmuck ha anche scoperto quanto segue in uno dei suoi studi: “Più i genitori sentono una perdita di controllo nell’uso del cellulare, più la temono nei loro figli”. E viceversa: chi si sente sicuro nell’uso della rete non ha nemmeno paura di perdere il controllo con i propri figli. Molti genitori non mentono a se stessi? Schmuck non è d’accordo: “Quando i genitori dicono di non avere alcun controllo sul comportamento online dei loro figli, i bambini confermano di vedere più contenuti negativi e di non sentirsi supportati”.
Il sostegno dei genitori, tuttavia, è la cosa più importante per i bambini. Questo significa non solo ignorare o rimproverare l’uso del cellulare da parte del bambino, ma anche chiedere sempre cosa sta facendo. Il principio deve essere: Non riesco a fermarlo, quindi lo guardo più da vicino. E che ne dite di parlare del vostro comportamento al cellulare? Ammettere di guardarlo troppo spesso. Valutare insieme quali commenti e immagini si possono semplicemente tralasciare. Forse questo può diventare un buon proposito per il nuovo anno: alzare lo sguardo, spegnere il cellulare e conversare semplicemente?