Perché dovremmo abbandonare i luoghi comuni sulla pubertà

TAGES ANZEIGER, 27.09.2023, Pickert Nils

Un appello per una maggiore empatia nei confronti degli adolescenti”.

Qualche giorno fa mi sono congratulato per essere riuscito a sopravvivere alla pubertà di mia figlia, ormai cresciuta. In seguito, la stessa persona ha espresso solidarietà per il fatto che la mia sedicenne è ancora nel bel mezzo della pubertà e che ho altri due figli con i quali dovrò “attraversarla” più avanti.

Non è la prima volta che mi trovo di fronte a questo problema e ho preso l’abitudine di non commentare la situazione. Cerco di pensare che la persona con cui sto parlando probabilmente ha un sacco di stress e di conflitti nella sua vita in questo momento e per questo parla in quel modo. Ma in realtà mi infastidisce. E mi infastidisce molto. Non posso misurare quanto siano stressanti le rispettive situazioni familiari per gli altri genitori. Ma il modo in cui tutti noi spesso parliamo e ci rapportiamo con gli adolescenti mi sembra spesso irrispettoso, invadente e controproducente.

Chiamare i giovani “animali pubescenti” e “bombe ormonali” non è una buona idea. Sgranare gli occhi quando esprimono un’idea politica forse assurdamente ingenua non è una buona idea. Sorridere e ignorare le loro relazioni amorose con altre persone non è una buona idea. Eppure noi adulti lo facciamo sempre.

Siamo infastiditi e frustrati dalle strane abitudini alimentari dei nostri figli adolescenti. Per il loro linguaggio, il loro comportamento, i loro interessi. Dalla loro costante alternanza tra “Vorrei più assistenza e attenzione” e “Lasciami in pace, sei imbarazzante e fastidioso, posso farcela da solo”. Ed è incredibilmente difficile. Fare progetti con e per i giovani è come bere acqua dalle mani. Tutto sembra ruotare intorno a loro. Ma si tratta almeno altrettanto di noi. Perdere l’orientamento sul campo di gioco dell’emancipazione personale dei nostri figli, sentirsi incompresi, trattati in modo ingrato e non amati. Conosco tutti questi sentimenti.

Ancora troppo raramente riesco a non prendere sul personale la pubertà dei miei figli. Ma non si tratta di me, bensì di loro. Se mio figlio cambia i suoi programmi 20 volte in 4 settimane, se vuole fare un viaggio con la sua famiglia o passare del tempo a casa con la sua ragazza e i suoi amici, non gli interessa quello che mi fa passare né vuole infastidirmi. È semplicemente una decisione difficile. Gli piace passare del tempo con i suoi fratelli e con noi in bei posti, ma anche due settimane con dei quarantenni e dei bambini piccoli non sono poi così eccitanti. Gli piace passare il tempo con la sua ragazza e il suo gruppo di amici, ma due settimane sono lunghe, gli manchiamo e non si arriva così lontano e rilassati come con noi quando si ha 16 anni da soli. Non si tratta di un ridicolo problema di pubertà, perché non esistono ridicoli problemi di pubertà. Se mi prendo il tempo di immedesimarmi nella sua situazione, devo concludere: Anch’io sarei completamente sopraffatto al suo posto. Come diavolo si fa?

Quindi sì: la pubertà è sciocca, estenuante, caotica, fastidiosa e brutale. Così come l’età adulta. Un motivo in più per creare una vicinanza con i vostri figli attraverso questo terreno comune, invece di mantenere le distanze emotive. L’adolescenza può anche essere divertente. Può essere potente, trasformativa, eccitante e bellissima. Quanto è bello potersi permettere di accompagnare tutto questo?!

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Ultimi articoli
Torna in alto