NZZ 02.10.2023, Martel
Bambini nati nel 2005? Per evitare costi inutili, la nuova polizza deve essere esaminata con attenzione. La NZZ si concentra su come le famiglie che hanno bambini in procinto di diventare maggiorenni possono evitare di rimanere vittime di un salasso
Quando Maren Meier (nome cambiato) riceve la prima fattura dei premi per il nuovo anno dalla sua assicurazione sanitaria, poco prima dell’inizio dell’anno, rimane stupita. 322 franchi in più al mese? Non ha cambiato la sua polizza, né per sé né per la figlia, e quindi non ha nemmeno studiato i documenti assicurativi. Perché ora dovrebbe improvvisamente pagare ben il 50% in più di premi?
Un’occhiata alle polizze assicurative chiarisce dove risiede la causa dello shock da premio: nella figlia. La figlia è diventata maggiorenne nell’anno in corso e quindi in futuro dovrà pagare un premio per adulti. Secondo la polizza, ora dovrà pagare 371 franchi per l’assicurazione di base anziché 98 franchi come prima. Anche le assicurazioni complementari (ospedale, cure alternative e dentistiche) costeranno 25 franchi in più. A ciò si aggiunge l’aumento generale dei premi.
Il sovrapprezzo è estremo. Ma ciò che fa riflettere la Meier è soprattutto il fatto che sua figlia, a 18 anni, dovrebbe pagare 30 franchi in più al mese per la sua assicurazione di base rispetto a lei stessa a 53 anni. Come è possibile?
Fondamentalmente, i premi dell’assicurazione sanitaria aumentano drasticamente quando si raggiunge la maggiore età. Questo perché le assicurazioni sanitarie sono obbligate a offrire premi più bassi per i bambini. Anche per i giovani adulti (19-25 anni) i premi devono essere più bassi rispetto agli altri assicurati, ma in questo caso le differenze sono molto più ridotte. Tuttavia, il fatto che la figlia debba pagare ancora di più per la sua assicurazione di base rispetto alla madre, che è quasi tre volte più vecchia, ha un’altra ragione – evitabile. Si tratta del tasso di franchigia. Mentre Maren Meier ha avuto per anni la franchigia massima di 2.500 franchi, la compagnia di assicurazione sanitaria ha emesso una polizza con la franchigia minima di 300 franchi per la figlia, con le relative conseguenze sul premio.
Franchigia elevata più attraente
Maren Meier è fortunata: non è troppo tardi per cambiare la franchigia della figlia. Se avesse voluto abbassare la franchigia, a dicembre sarebbe stato troppo tardi, perché le franchigie più basse devono essere richieste entro la fine di novembre. Tuttavia, un aumento è possibile fino alla fine di dicembre, prima che la franchigia venga fissata per un anno.
Il passaggio dalla franchigia minima a quella massima per la figlia alleggerisce notevolmente il bilancio di Meier: invece di 371 franchi, il premio assicurativo di base della figlia è di soli 251 franchi. In questo modo si risparmiano 1440 franchi di premi nell’arco dell’anno. E perché la cassa malati sceglie la franchigia più bassa senza consultarsi? Il motivo è che, secondo le compagnie di assicurazione sanitaria, la polizza per adulti viene di solito mantenuta il più possibile simile alla precedente polizza per bambini. Non è possibile richiedere di propria iniziativa un tasso di franchigia elevato. L’assicurato ha il tempo di reagire e di chiedere un cambiamento. Nel 90% dei casi, per i bambini viene scelta la franchigia minima di 0 franchi, poiché una franchigia più alta (è possibile un massimo di 600 franchi) di solito non vale la pena.
Per i giovani adulti in buona salute non è più detto che la franchigia più bassa sia necessariamente la più sensata. Se si dispone di un cuscinetto finanziario per le emergenze, vale la pena rischiare di più con una franchigia più alta. Secondo il servizio di confronto online Moneyland, circa il 47% dei giovani adulti sceglie ancora la franchigia di base (300 franchi). La franchigia più alta, pari a 2.500 franchi, è la seconda scelta più frequente (23%).
Ottenere le offerte dei concorrenti
Ma anche con una franchigia elevata: L’ingresso nell’età adulta comporta un forte aumento dei premi, sia per i giovani stessi che per i loro genitori, che spesso si occupano ancora dell’assicurazione sanitaria dei figli mentre questi sono a scuola. Chi ha figli che hanno compiuto 18 anni nell’anno in corso – o che li compiranno entro la fine dell’anno – dovrebbe studiare attentamente la nuova polizza assicurativa.
È anche un buon momento per pensare insieme ai figli al medico di famiglia e ad altri modelli che hanno un effetto di riduzione dei premi. La figlia di Meier aveva finora il modello standard: passando al modello medico di famiglia ha ottenuto un ulteriore risparmio di 50 franchi al mese.
Vale anche la pena di ottenere offerte competitive. I giovani possono farlo facilmente con il loro cellulare. Potrebbero scoprire un piano assicurativo più adatto a loro. È bene notare, tuttavia, che i giovani in buona salute sono interessanti per le compagnie di assicurazione sanitaria e vengono corteggiati da queste ultime, soprattutto per le assicurazioni complementari. I giovani non devono essere convinti da un broker o da una compagnia di assicurazione sanitaria a firmare immediatamente una richiesta.
In linea di massima, i giovani adulti devono occuparsi da soli della loro copertura assicurativa. Tuttavia, per alcune questioni, come la riduzione dei premi, i genitori rimangono rilevanti ancora per qualche anno: Chi studia e guadagna poco o nulla non può semplicemente richiedere una riduzione dei premi sulla base della propria situazione finanziaria, perché i giovani adulti in formazione (dai 18 ai 25 anni) e i loro genitori sono considerati come una famiglia ai fini della riduzione dei premi. Di conseguenza, le riduzioni vengono concesse solo se la situazione finanziaria dei genitori lo dimostra.
Risparmio durante il servizio militare
Un altro aspetto rilevante per i giovani adulti (o per i loro genitori): Se si parte per il servizio militare per più di 60 giorni, è possibile sospendere l’assicurazione di base e risparmiare sui premi dell’assicurazione sanitaria. Per tutta la durata dell’impiego siete coperti dall’assicurazione militare della Suva. A tal fine, è necessario inviare per tempo i propri ordini di marcia alla compagnia assicurativa, otto settimane prima di entrare in servizio.
Anche il premio dell’assicurazione sanitaria diventa più conveniente quando si inizia a lavorare. Per i bambini è obbligatoria l’assicurazione contro gli infortuni presso la cassa malattia. Ma chi lavora almeno 8 ore a settimana per un unico datore di lavoro è assicurato contro gli infortuni dal datore di lavoro e non ha più bisogno della copertura sanitaria. Nel caso della figlia di Meier, che dopo l’esame di maturità trascorrerà sei mesi a sperimentare il mondo del lavoro, si risparmieranno altri 25 franchi al mese.
Lo stesso vale per l’assicurazione contro gli infortuni: è necessario richiedere personalmente l’esclusione, preferibilmente prima dell’inizio del lavoro. Si può anche disdire in un secondo momento, ma non si otterrà alcun rimborso retroattivo.