Rapporti Attività e Comunicati stampa

Rapporti attività CCG

Icona

Rapporto attività 2022

261.43 KB | 17 Maggio 2023

Una panoramica completa delle attività della CCG nel 2022: sostegno e coinvolgimento delle Assemblee/Comitati Genitori della scuola dell’obbligo, comunicazione ed ascolto verso le famiglie, contributo al dialogo nella società civile e nelle istituzioni in collaborazione con altri enti cantonali, presenza regolare nei principali media ticinesi e realizzazione di un ciclo di eventi formativi dedicati ai genitori. ...
Icona

Rapporto attività 2021

246.54 KB | 8 Novembre 2022

L’attività di Conferenza cantonale dei Genitori nel 2021 si è svolta su 4 fronti: Riunioni di Consiglio e Assemblee generali Ruolo di ente mantello delle Assemblee/Comitati Genitori delle scuole dell’obbligo: sostegno, coinvolgimento e informazione Eventi e collaborazioni con altri enti affini Attività di comunicazione: famiglie, società civile, media ...
Icona

Rapporto attività 2020

181.80 KB | 8 Novembre 2020

Nel mese di giugno 2020 è stata finalizzata la decisione presa nel 2019 di trasformare il Forum Genitorialità in Associazione autonoma a partire dal 1°luglio 2020. L’attività CCG Conferenza Cantonale dei Genitori, oltre alle attività legate al sostengo dei membri, ha concretizzato alcuni cambiamenti strutturali pianificati nel 2019: nel corso dell’assemblea del 30 novembre è stata rinnovata quasi completamente la composizione del Consiglio; Piefranco Longo è stato eletto Presidente,...

Comunicati stampa CCG

Icona

Identità di genere ed Agenda scolastica: chiediamo ascolto e dialogo rispettoso.

189.05 KB | 31 Agosto 2023

La polemica sulla distribuzione dell’Agenda scolastica ha raggiunto toni e metafore offensive nei confronti di persone, giovani e famiglie che vivono situazioni di sofferenza, che meritano ascolto e rispetto. Invece di aprire la discussione sulla capacità della nostra scuola e dei nostri figli nell’affrontare un dibattito sul giusto momento e le giuste parole per discutere di temi sensibili, si sta procedendo in ordine sparso a colpi di divieti e censure creando una situazione disomogenea tra...
Icona

Risposta alla consultazione sulla Modifica della Legge sugli esercizi alberghieri e sulla ristorazione (LEAR) del 1° giugno 2010, del 1 febbraio 2023

513.51 KB | 27 Febbraio 2023

Nell'ambito della consultazione sulle modifiche della LEAR, CCG e altri 4 enti firmatari hanno espresso una presa di posizione congiunta, con particolare riguardo alla proposta di abbassare a 16 anni l'età minima per accedere ai locali notturni. CCG, Pro Juventute Svizzera italiana, Pro Familia Svizzera italiana, ASPI e Clinica Santa Croce, si esprimono tutti contrari alla proposta, con motivazioni critiche, e formulano una controproposta nell'interesse primario dei minorenni e dei giovani in...
Icona

Inizi al più presto la sperimentazione per il superamento dei corsi attitudinali e di base nelle scuole medie.

698.98 KB | 10 Febbraio 2023

Rimandare ulteriormente sarebbe grave per i 13'000 allievi che nel corso di una legislatura cantonale concludono la scuola dell’obbligo, e incomprensibile per 22'000 genitori che devono dare risposte quotidiane a bisogni essenziali dei figli, come l’accompagnamento allo studio e alle scelte scolastiche e formative.  ...
Icona

Appello per un’educazione senza violenza

605.13 KB | 21 Dicembre 2022

Sì alla mo. Bulliard-Marbach 19.4632: “Sancire nel Codice civile l’educazione non violenta”. Le scriventi principali organizzazioni che operano a sostegno delle famiglie e dell’infanzia nel Cantone Ticino invitano in modo particolare i nostri due rappresentanti al Consiglio agli Stati, a sostenere la mozione Bulliard 19.4632 “Sancire nel Codice civile l’educazione non violenta” sottoposta al voto il 14 dicembre prossimo agli Stati. La mozione è stata approvata il 4 novembre 2022 dalla...
Icona

Superamento dei corsi A e B in terza media: per i genitori è un passo nella giusta direzione.

239.75 KB | 13 Gennaio 2022

Da oltre 20 anni la scuola e le famiglie hanno individuato le problematiche venutesi a creare con l’introduzione dei livelli A (attitudinali) e B (di base) nel secondo biennio della scuola media ticinese. In questo lungo periodo, nonostante l’evidente interesse pubblico e i consensi di principio da più parti per una revisione del sistema, quasi 70'000 allievi hanno intrapreso e concluso il percorso scolastico alle medie senza poter beneficiare di un reale cambiamento riguardo questo tema. La...
Icona

“Matrimonio per tutti”: un passo indispensabile per includere famiglie, genitori e giovani nella società, senza ulteriori discriminazioni civili.

650.79 KB | 9 Luglio 2021

Gli enti firmatari invitano a sostenere le modifiche del Codice civile per un “Matrimonio per tutti” sottoposte a votazione popolare il prossimo 26 settembre, perché garantiscono la medesima tutela giuridica a tutte le coppie che si vogliono unire in matrimonio, a prescindere dall’orientamento sessuale, e ai loro figli. La famiglia è una componente fondamentale della società, la parità dei diritti per le coppie di genitori che la compongono contribuisce al suo benessere ed offre maggiori...
Icona

Accolto il congedo parentale cantonale

177.28 KB | 25 Gennaio 2021

Con grandissima soddisfazione, FAFTPlus con gli enti e le associazioni che avevano condiviso l’appello al Gran Consiglio per un congedo parentale cantonale di due settimane, prendono atto del voto favorevole del parlamento su questa proposta all’avanguardia per rispondere alle sfide dei neogenitori e salvaguardare il potenziale economico del lavoro femminile. ...
Icona

Per i genitori, la scuola in presenza è un servizio pubblico essenziale

248.72 KB | 7 Gennaio 2021

Il possibile ritorno alla scuola a distanza è fonte di grande preoccupazione per 34'000 famiglie ticinesi. La scuola in presenza è indispensabile per garantire adeguatamente a 56'000 allievi, tra bambini, fanciulli e ragazzi, il diritto allo studio e il diritto allo spazio più importante per la loro crescita personale e sociale. I limiti evidenti della scuola a distanza, i bisogni speciali di fanciulli e famiglie, la necessità di ridurre le disparità, le difficoltà dei genitori nel conciliare...
Torna in alto