Se i social diventano una gabbia 

Confederazione, CORRIERE DEL TICINO, 09.05.2023, 

Uno studio suona il campanello d’allarme: il 10% delle ragazze fa un uso problematico di WhatsApp, Snapchat, TikTok o Instagram – Pesano gli anni della pandemia. 

Otto ragazzi di 15 anni su dieci e nove ragazze su dieci utilizzano quotidianamente social media come WhatsApp, Snapchat, TikTok o Instagram. Una minoranza significativa di loro ne fa un « uso problematico» : è quanto emerge da uno studio di Dipendenze Svizzera. I social media aiutano sicuramente a rafforzare i legami, ma molti giovani li usano per sfuggire a sentimenti negativi, sottolinea Dipendenze Svizzera in una nota con cui presenta i risultati della sezione svizzera dello studio Health Behavior in School-aged Children, condotta su 9.345 allievi tra gli 11 e i 15 anni di età. L’indagine è finanziata dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e dalla maggior parte dei cantoni. Il rapporto sulle attività online, che si basa sui dati del 2022, traccia l’evoluzione dell’impiego dei social media. La maggior parte dei giovani sembra utilizzare gli strumenti a disposizione senza grossi problemi; per alcuni, tuttavia, lo spazio digitale causa difficoltà. 

I dati mostrano che circa un sesto dei giovani gioca ogni giorno con i videogiochi online. Tra coloro che giocano, circa il 3% ha un uso problematico. Inoltre, oltre l’80% dei giovani di questa fascia d’età utilizza quotidianamente i social network, con un tasso di utilizzo problematico di circa il 7%. Le ragazze sono più colpite dei maschi. Circa un ragazzo su sei ( 16%) e più di una ragazza su cinque ( 22%) riferiscono di avere contatti online con altre persone «quasi tutto il giorno». In base all’indice Social Media Disorder Scale (SMDS), l’uso problematico di questi strumenti online in Svizzera riguarda il 4% dei maschi e il 10% delle ragazze. Si tratta di quasi il doppio rispetto all’ultima indagine del 2018. Gli autori dello studio attribuiscono questo aumento alle particolari circostanze della pandemia al momento dell’indagine. 

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Ultimi articoli

Adolescenza virtuale, stravolgimenti reali

LA REGIONE, 15.05.2023, Nicholas Sacchi, psicologo e psicoterapeuta e Zaira De Grazia, studentessa «La Regione» propone un approfondimento sull’adolescenza e il suo rapporto con due

Anticipo del tedesco, prime critiche 

Cantone, CORRIERE DEL TICINO, 10.05.2023,  Sull’insegnamento anticipato del tedesco, una petizione all’indirizzo del Gran Consiglio firmata dalla maggioranza del corpo docenti della Scuola media di

Se i social diventano una gabbia 

Confederazione, CORRIERE DEL TICINO, 09.05.2023,  Uno studio suona il campanello d’allarme: il 10% delle ragazze fa un uso problematico di WhatsApp, Snapchat, TikTok o Instagram

Scroll to Top