Sì al potenziamento del tedesco? ma non così!

L’opinione, LA REGIONE, 11.03.2023, Franscella 

Claudio Franscella: «Sono favorevole a un potenziamento dello studio di una lingua seconda – ma l’anticipo del tedesco in prima media, così come proposto dal rapporto di maggioranza della Commissione formazione e cultura, mi lascia alquanto perplesso». 

Sono favorevole a un potenziamento dello studio di una lingua seconda, ma l’anticipo del tedesco in prima media – così come proposto dal rapporto di maggioranza della Commissione formazione e cultura – mi lascia alquanto perplesso. 

In prima media i ragazzi si ritrovano infatti confrontati con una nuova realtà scolastica, molto impegnativa e con grandi cambiamenti anche a livello organizzativo. È quindi difficile pensare di aumentare ancora le ore di insegnamento in una griglia oraria già di per sé sovraccarica, soprattutto in questa delicata fascia d’età. Fare poi spazio a qualche ora di tedesco in prima media, come qualcuno prospetta, sacrificando delle ore di matematica e, soprattutto, di italiano è improponibile. Infatti è proprio nel primo biennio che è importante consolidare le conoscenze della prima lingua, anche perché la buona padronanza dell’italiano è un presupposto importante per un futuro buon apprendimento delle lingue seconde. 

Per questo, a mio avviso, è decisamente più ragionevole tentare di migliorare e rafforzare l’apprendimento del tedesco nel secondo biennio di quest’ordine di scuola, soprattutto nell’ambito delle opzioni. 

In questa fascia d’età (13/14 anni) l’allievo è più maturo e preparato, conosce meglio i propri orientamenti scolastici ed è più motivato nelle sue scelte. Sono poi convinto che si potrebbe rafforzare l’insegnamento di quest’importante lingua senza intaccare troppo i programmi scolastici, la griglia oraria e senza stravolgere il nuovo Piano di studio che va già nella direzione di un potenziamento del plurilinguismo e dell’interculturalità. 

E questo lo si può fare lavorando su piste alternative. 

Basterebbe, ad esempio, potenziare gli scambi linguistici di intere classi, rafforzare i corsi di recupero in tedesco, offrire dei doposcuola in lingua seconda, consolidare maggiormente – nell’ambito delle opzioni – questa materia e proporre dei corsi full immersion durante l’estate. 

Per questo sosterrò con convinzione il rapporto di minoranza che mira davvero, grazie alle piste alternative sopraelencate, a un interessante miglioramento per gli allievi ticinesi senza compromettere l’intero percorso di scuola media. 

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Ultimi articoli

Influencer e vite ideali

Quanti idoli e modelli online. Lo psicoterapeuta Nicholas Sacchi: «Non va perso il senso della realtà».  TIO, 13.06.2023  Tre quarti degli adolescenti svizzeri seguono sui

Il problema del porno

WISSEN, NEUE ZUERCHER ZEITUNG, 10.06.2023, Silfverberg Il consumo di video espliciti da parte dei giovani è un argomento tabù. Quando genitori ed esperti ne parlano,

Torna in alto