Sperimentazione, le sei sedi decise dal governo

Cantone, LA REGIONE, 23.03.2023, 

Acquarossa, Ambrì, Bellinzona 2, Caslano, Chiasso e Massagno sono le sei sedi di Scuola media dove, per le classi terze nell’anno scolastico 2023/2024 e per le quarte nel 2024/2025 avverrà la sperimentazione sul superamento dei livelli – A deciderlo è stato ieri il Consiglio di Stato. 

Acquarossa, Ambrì, Bellinzona 2, Caslano, Chiasso e Massagno. Sono queste le sei sedi di scuola media dove, per le classi terze nell’anno scolastico 2023/2024 e per le quarte nel 2024/2025 avverrà la sperimentazione sul superamento dei livelli. A deciderlo è stato ieri il Consiglio di Stato, approvando la risoluzione e il decreto legislativo necessari per dare il la al progetto votato dal Gran Consiglio il 14 febbraio. I costi, che “saranno garantiti da compensazioni interne al Dipartimento educazione, cultura e sport”, ammontano a 167mila franchi per il 2023, 507mila franchi per il 2024 e 347mila franchi per il 2025.

Il Decs, si legge nella nota governativa, “è incaricato di costituire un gruppo di accompagnamento della sperimentazione che sarà composto da rappresentanti di docenti, studenti, genitori, il Decs stesso, un capogruppo del Servizio di sostegno pedagogico e da rappresentanti dell’Alta scuola pedagogica di Coira”.

Prima valutazione entro maggio 2025

Questo gruppo seguirà la sperimentazione e “prenderà atto dei rapporti parziali sulla stessa che saranno allestiti mano a mano”. Sempre questo gruppo, “presenterà al Consiglio di Stato una valutazione su quanto fatto (punti di forza e fragilità, esiti quantitativi e qualitativi) entro maggio 2025”.

La commissione parlamentare Formazione e cultura “verrà regolarmente informata sull’evolvere della sperimentazione”, mentre “i docenti e gli istituti coinvolti potranno contare sull’accompagnamento della Divisione della scuola e del Dipartimento formazione e apprendimento della Supsi”.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Ultimi articoli

Adolescenza virtuale, stravolgimenti reali

LA REGIONE, 15.05.2023, Nicholas Sacchi, psicologo e psicoterapeuta e Zaira De Grazia, studentessa «La Regione» propone un approfondimento sull’adolescenza e il suo rapporto con due

Anticipo del tedesco, prime critiche 

Cantone, CORRIERE DEL TICINO, 10.05.2023,  Sull’insegnamento anticipato del tedesco, una petizione all’indirizzo del Gran Consiglio firmata dalla maggioranza del corpo docenti della Scuola media di

Se i social diventano una gabbia 

Confederazione, CORRIERE DEL TICINO, 09.05.2023,  Uno studio suona il campanello d’allarme: il 10% delle ragazze fa un uso problematico di WhatsApp, Snapchat, TikTok o Instagram

Scroll to Top