SPORT, TAGES ANZEIGER, 24.10.2023, Brüngger
Lo scienziato dello sport Arne Güllich spiega in un’intervista perché i bambini e le bambine non dovrebbero assolutamente essere indirizzati in modo specifico fin dalla più tenera età.
Signor Güllich, lei ha voluto scoprire in che misura il successo nell’infanzia e nell’adolescenza è un prerequisito per il successo in età adulta. Quali sono i risultati del suo studio?
La maggior parte dei giovani di successo raggiunge in età adulta un livello di competizione inferiore a quello dell’infanzia e dell’adolescenza. Ad esempio, di tutti i giovani under 18 che partecipano a campionati internazionali, l’11% arriva a competere con lo stesso titolo tra gli adulti.
E viceversa?
Degli adulti di successo, solo il 18% ha raggiunto un livello di competizione simile a quello degli adolescenti. Da ciò si può calcolare quanto siano congruenti gli adolescenti di successo e gli adulti di successo, in altre parole: sono gli stessi atleti?
Lo sono?
La sovrapposizione è del 7%. Il 93% di loro sono atleti diversi.
Quindi si tratta di due gruppi diversi.
E questo ha implicazioni di vasta portata in termini di promozione del talento. Esistono infatti approcci sofisticati per il riconoscimento precoce del talento. In ultima analisi, però, tutto ruota intorno alle prestazioni attuali. Ma questo dice poco sul potenziale a lungo termine.
Perché si tende comunque a promuovere il talento?
Questo vale per tutti i campi; oltre allo sport, basti pensare alla scuola o alla musica. C’è sempre la convinzione che i bambini prodigio diventeranno poi dei fuoriclasse. Le ragioni principali sono tre. In primo luogo, siamo sempre stati affascinati dai bambini che mostrano prestazioni straordinarie senza molto allenamento e con una facilità apparentemente giocosa. In secondo luogo, la convinzione che un alto rendimento nell’infanzia porti, per così dire, per legge a un alto rendimento nell’età adulta.
Qual è il terzo aspetto?
La convinzione che non si possano insegnare nuovi trucchi a un cane vecchio. In altre parole, lo sviluppo precoce del talento porta a un migliore sviluppo delle prestazioni a lungo termine. Soprattutto nel sistema sportivo, si verifica il fenomeno per cui ogni sport vuole assicurarsi precocemente i giovani talenti prima degli altri sport. Inoltre, l’origine di tutti i programmi di sviluppo dei talenti si trova nella DDR. Tutti nel mondo hanno cercato di imitarne alcune parti.
Come si presentava questa selezione?
Uno screening a livello nazionale in tutte le scuole elementari, poi i bambini selezionati venivano mandati nei centri per talenti e da lì, a partire dai dieci anni, venivano mandati nelle scuole sportive per bambini e per ragazzi con un’offerta formativa inimmaginabile per noi occidentali. Tutto questo avveniva in età molto giovane. In nessun altro Paese sono stati stanziati così tanti soldi per la promozione dello sport di alto livello in proporzione al PIL come nella DDR.
Lei, invece, dice: “L’idea di base di un centro giovanile è un errore”.
L’idea di base di questi centri si basa su due presupposti: Siamo in grado di riconoscere il talento in giovane età, cioè di determinare in modo affidabile chi ha un potenziale maggiore o minore a lungo termine. Inoltre, si ritiene che un’accelerazione precoce dello sviluppo delle prestazioni attraverso una selezione e una promozione precoci migliori lo sviluppo delle prestazioni a lungo termine nell’età adulta.
Ma?
Non è possibile identificare in modo affidabile il talento in giovane età, la scienza lo ha dimostrato più volte. Il potere predittivo delle prestazioni future è compreso tra lo 0 e il 3% per i singoli cosiddetti test del talento, e fino al 7% per i modelli migliori e più complessi.
Che dire della tesi secondo cui la promozione più precoce possibile aumenta le probabilità di successo?
Come minimo, i dati dimostrano che la pratica attuale è molto al di sotto dell’optimum per quanto riguarda l’età di ammissione. Non c’è altra spiegazione per il fatto che gli atleti adulti di livello mondiale entrano nei programmi di sviluppo del talento molto più tardi di quelli che arrivano solo alla classe nazionale, e la classe nazionale a sua volta più tardi della classe regionale.
In questo contesto lei parla spesso di costi.
Con questo intendo i costi intangibili che si generano nel bambino. Molti cambiano scuola, lasciano la casa dei genitori, la cerchia di amici e il club di appartenenza. Inoltre, i giovani atleti devono affrontare un maggior numero di competizioni, allenamenti e misure di sostegno – questo è lo scopo di tali programmi di supporto.
A breve termine, le prestazioni possono essere accelerate…
… ma a lungo termine la sostenibilità ne risente. Più un atleta si allena in modo specializzato in giovane età, meno progressi farà negli anni successivi per la quantità di allenamento investita. Allo stesso tempo, si ha meno tempo per la scuola, gli amici e la famiglia, e il rischio di sovraccarico in seguito è più elevato.
Il che ci porta alla tesi che un maggior numero di allenamenti sotto allenatori competenti aumenti anche le possibilità di successo.
Esattamente, la risposta è: no. Inoltre, la promozione precoce dello sport porta a un calo del rendimento scolastico per molti. Lo dimostra uno studio condotto tra gli atleti della squadra: Nelle scuole sportive d’élite, gli abbandoni scolastici, cioè i bambini con un’istruzione inferiore a quella dei genitori, sono sovrarappresentati di 6 volte.
Che cosa significa?
Tra i diplomati delle scuole sportive d’élite c’è un numero di abbandoni scolastici 6 volte superiore a quello degli atleti di pari successo che hanno frequentato scuole normali.
Quindi sta dicendo che molti di questi giovani sponsorizzati non diventeranno mai di livello mondiale e si stanno danneggiando perché sono anche meno istruiti di quanto potrebbero essere.
Sì, ma direi piuttosto che il danno è causato dal sistema di supporto. Certo, ci sono star dello sport di successo che raccontano di aver fatto molti sforzi e sacrifici fin da bambini e di essere diventati dei super campioni: Lionel Messi, Tiger Woods, Mikaela Shiffrin o Michael Phelps, per esempio.
Tutti gli investimenti e i sacrifici sono stati ripagati.
Ma secondo tutto ciò che sappiamo oggi, la probabilità di diventare il prossimo Michael Phelps è piuttosto alta per molti bambini nel lungo periodo con un investimento inizialmente minore nell’infanzia – soprattutto meno tempo e sforzi fisici. Esiste quindi un’altra via, per così dire più economica, che a lungo termine ha più spesso successo.
Quale?
La maggior parte degli atleti adulti di livello mondiale – rispetto alla classe nazionale – ha iniziato il proprio sport principale più tardi, si è allenata meno durante l’infanzia e la giovinezza, si è allenata e ha gareggiato di più e più a lungo in uno o due altri sport e ha ottenuto i primi successi nei campionati solo in età avanzata. In altre parole, lo sforzo spesso esagerato e i costi associati da parte del bambino – in termini di tempo, corpo, salute e istruzione – non sono né necessari né favorevoli al successo in età adulta.
Inoltre, per ogni persona di successo, ce ne sono molte che escono dal sistema. Ma hanno investito altrettanto.
Il sistema produce molti più fallimenti che successi. Ai giovani calciatori viene spesso detto: “Perché non rinunci alla scuola superiore? Non c’è bisogno di un diploma di scuola superiore per fare gol! Ma se la loro carriera professionale non va a buon fine, hanno perso delle opportunità nella loro formazione e nella loro vita professionale. Il nostro sistema di promozione sportiva a volte provoca danni notevoli, e questo senza necessità.
Questi sistemi di sostegno danneggiano effettivamente i bambini?
Secondo gli studi: assolutamente sì. Possiamo fare un semplice calcolo costi-benefici. Costi in termini di tempo, istruzione, vita sociale e salute? Aumentano. Ritorno sotto forma di successo? Diminuito. Questo può andare di pari passo con la riduzione del successo di un Paese nello sport di alto livello. La Germania, ad esempio, negli ultimi 30 anni ha raddoppiato i finanziamenti per lo sport, le opportunità di medaglia sono aumentate di un terzo, la Russia è temporaneamente scomparsa come concorrente e le medaglie tedesche si sono dimezzate.
Lei sottolinea anche un altro aspetto critico. Lei dice che i talenti vivono in ghetti.
Lasciamo che i giovani talenti crescano in una sorta di ghetto nelle scuole d’élite e nei centri per giovani talenti. La cerchia di amici è costituita dagli altri atleti e ogni giorno è completamente cronometrato. Eppure vogliamo che i nostri figli diventino adulti autodeterminati e responsabili. Per imparare la responsabilità e l’autodeterminazione, devo avere delle opportunità per farlo. Se la vita è solo adattata allo sport e completamente temporizzata, come in questi programmi di sostegno, priviamo i bambini delle opportunità di sviluppare la loro personalità.
Come possiamo sostenere i bambini meglio di prima?
È meglio ritardare la selezione dei talenti più a lungo. Rimanere più a lungo nell’ambiente familiare e nella scuola familiare. Praticare due o tre sport più a lungo, allenarsi meno e meno intensamente più a lungo. E pazienza. Le personalità eccezionali hanno bisogno di molto tempo per maturare.
L’esperto: Arne Güllich è professore di scienze dello sport presso l’Università Tecnica di Kaiserslautern. Le principali aree di competenza del 58enne sono: Sport infantile e giovanile, sviluppo dei talenti, sport d’élite, organizzazioni sportive e ricerca sulla valutazione.