adolescenti

I genitori sanno troppo poco della psiche dei loro figli

OPINIONE E DIBATTITO, NEUE ZUERCHER ZEITUNG, 12.06.2023 Eveline Geiser: “Il modo in cui i bambini crescono e vengono educati nella nostra società riguarda tutti noi. Dobbiamo mettere i genitori in condizione di occuparsi meglio delle loro responsabilità educative”. Un’”infanzia difficile”. Questa espressione viene spesso usata quando qualcuno non riesce a stare in piedi da solo …

I genitori sanno troppo poco della psiche dei loro figli Leggi altro »

Violenza in crescita a scuola «Ma in Ticino pochi episodi» 

Cantone, CORRIERE DEL TICINO, 30.05.2023, Salvini  Il CdT segnala un sondaggio svolto nel Canton Zurigo, che fotografa una situazione preoccupante: una ragazzo su due è vittima di attacchi fisici o verbali – Nel nostro Cantone il fenomeno appare sotto controllo, Emanuele Berger (DECS): «Teniamo alta la guardia, anche un solo caso è di troppo».  Battute …

Violenza in crescita a scuola «Ma in Ticino pochi episodi»  Leggi altro »

Adolescenza virtuale, stravolgimenti reali

LA REGIONE, 15.05.2023, Nicholas Sacchi, psicologo e psicoterapeuta e Zaira De Grazia, studentessa «La Regione» propone un approfondimento sull’adolescenza e il suo rapporto con due mondi: quello virtuale e quello reale – «Le dinamiche da imparare per gestirli sono agli antipodi». Nel dicembre 2021, la cantautrice Billie Eilish, nota star del panorama adolescenziale moderno, ha …

Adolescenza virtuale, stravolgimenti reali Leggi altro »

Se i social diventano una gabbia 

Confederazione, CORRIERE DEL TICINO, 09.05.2023,  Uno studio suona il campanello d’allarme: il 10% delle ragazze fa un uso problematico di WhatsApp, Snapchat, TikTok o Instagram – Pesano gli anni della pandemia.  Otto ragazzi di 15 anni su dieci e nove ragazze su dieci utilizzano quotidianamente social media come WhatsApp, Snapchat, TikTok o Instagram. Una minoranza …

Se i social diventano una gabbia  Leggi altro »

L’ansia dell’attesa di uno stimolo

MEDIA, NEUE ZUERCHER ZEITUNG, 13.04.2023, Brinck. La generazione degli smartphone non se la passa bene. I social network li fanno ammalare. I bambini non stanno bene. La disperazione e la tristezza si stanno diffondendo rapidamente tra gli adolescenti. Quando cinque anni fa la ricercatrice americana Jean Twenge ha pubblicato il suo studio sulla iGen, i …

L’ansia dell’attesa di uno stimolo Leggi altro »

Sperimentazione, le sei sedi decise dal governo

Cantone, LA REGIONE, 23.03.2023,  Acquarossa, Ambrì, Bellinzona 2, Caslano, Chiasso e Massagno sono le sei sedi di Scuola media dove, per le classi terze nell’anno scolastico 2023/2024 e per le quarte nel 2024/2025 avverrà la sperimentazione sul superamento dei livelli – A deciderlo è stato ieri il Consiglio di Stato.  Acquarossa, Ambrì, Bellinzona 2, Caslano, …

Sperimentazione, le sei sedi decise dal governo Leggi altro »

Tedesco a scuola: wie bitte? Dibattito in radio

Modem RETE UNO 13 marzo 2023, Il Gran Consiglio Ticinese dice sì all’insegnamento del tedesco già dalla prima media. Dopo il dibattito in Gran Consiglio, Modem tenta di fare il punto con:  MANUELE BERTOLI, consigliere di Stato e responsabile del DECS  MARISTELLA POLLI, granconsigliera PLR  RAOUL GHISLETTA, granconsigliere PS e sindacalista VPOD  OLIVIERO PESENTI, presidente …

Tedesco a scuola: wie bitte? Dibattito in radio Leggi altro »

Tedesco a scuola, si cambia Si partirà dalla prima media

Cantone, CORRIERE DEL TICINO, 14.03.2023, Gianinazzi  Il Gran Consiglio ha approvato, con 46 voti a favore e 41 contrari, la proposta di anticipare di un anno l’insegnamento di questa lingua – Michele Guerra (Lega): «Il Ticino è sempre più vicino alla parte germanofona del Paese», Manuele Bertoli: «Ma i dati dicono che è un non …

Tedesco a scuola, si cambia Si partirà dalla prima media Leggi altro »

Sì al potenziamento del tedesco? ma non così!

L’opinione, LA REGIONE, 11.03.2023, Franscella  Claudio Franscella: «Sono favorevole a un potenziamento dello studio di una lingua seconda – ma l’anticipo del tedesco in prima media, così come proposto dal rapporto di maggioranza della Commissione formazione e cultura, mi lascia alquanto perplesso».  Sono favorevole a un potenziamento dello studio di una lingua seconda, ma l’anticipo …

Sì al potenziamento del tedesco? ma non così! Leggi altro »

Torna in alto