disagio giovanile

TikTok accusato di intrappolare i bambini in bolle negative

SCIENZA, LE TEMPS, 13.11.2023 Il social network è stato ancora una volta preso di mira da Amnesty, che lo accusa di spingere i minori verso contenuti pericolosi. Allo stesso tempo, l’Unione Europea ha aperto un’indagine sulle misure adottate dall’applicazione cinese per proteggere i minori. Non si tratta di rivelazioni sconvolgenti e l’intera vicenda ha una …

TikTok accusato di intrappolare i bambini in bolle negative Leggi altro »

In crescita tra i 15 e i 24 anni la sofferenza psicologica

Confederazione, LA REGIONE, 04.11.2023,  La sofferenza psicologica è cresciuta in Svizzera nel 2022, soprattutto tra i giovani: è quanto emerge dall’indagine condotta ogni cinque anni dall’Ufficio federale di statistica (UST).  La sofferenza psicologica è cresciuta in Svizzera nel 2022, soprattutto tra i giovani. È quanto emerge dall’indagine condotta ogni cinque anni dall’Ufficio federale di statistica (Ust) …

In crescita tra i 15 e i 24 anni la sofferenza psicologica Leggi altro »

Ragazzi che non vanno a scuola

Tio/20 minuti, 24.10.2023, SIMONA ROBERTI MAGGIORE LUGANO In Ticino sono una sessantina i giovanissimi che, pur dovendo sottostare all’obbligo scolastico, non frequentano la scuola.  Hanno tra gli 11 e i 15 anni, eppure non vanno a scuola. Succede, incredibilmente, anche in Ticino. Stando al registro delle presenze e assenze dell’anno scolastico 2022/2023, sono infatti ben …

Ragazzi che non vanno a scuola Leggi altro »

Ferite che raccontano una storia 

L’editoriale, LA REGIONE, 20.10.2023, Caratti  Simonetta Caratti: «Il primo passo è ascoltare. Che cosa raccontano questi giovani che non funzionano? In una serie di approfondimenti ve li racconteremo. Dal bullismo a chi scappa di casa, dai ritirati sociali che smettono di uscire fino ai disinibiti socialii, i nuovi vagabondi senza regole».  Elyse, 17 anni, si sente …

Ferite che raccontano una storia  Leggi altro »

Malessere adolescenziale in aumento in Svizzera: «Più sforzi per i nostri giovani»

CORRIERE DEL TICINO, 29.09.2023, Giorgia Cimma Sommaruga. Gli indicatori sono allarmanti, stando a uno studio dell’Ufficio federale di sanità pubblica – Lodi: «I ragazzi hanno bisogno di un porto sicuro a cui attraccare» – Longo: «I comportamenti dei genitori determinano il contesto di riferimento per i figli» Hanno la vita davanti a sé ma idee …

Malessere adolescenziale in aumento in Svizzera: «Più sforzi per i nostri giovani» Leggi altro »

In aumento le richieste di consulenza

Cantone, LA REGIONE, 08.09.2023, De Feo  Pro Juventute fa il punto sulla situazione dei giovani in Ticino: preoccupano soprattutto i problemi personali – Con i suoi servizi l’ente riesce a intervenire precocemente, ma chiede più aiuto alla politica.  «Guardi, le lancio una provocazione. Sarei l’uomo più felice del mondo se il 147 – il servizio …

In aumento le richieste di consulenza Leggi altro »

Disagio giovanile, educatori al limite

Cantone, LA REGIONE, 09.06.2023, Caratti  «La Regione» si occupa dei problemi di molti adolescenti ticinesi: i foyer sono pieni o mancano – Comuni, educatori, docenti chiedono strutture e di adattare gli aiuti alle nuove forme di disagio.  In 6 anni sono quasi raddoppiati i baby-ricoveri in psichiatria. Oltre duemila ragazzini dagli psicologi dei servizi pubblici. …

Disagio giovanile, educatori al limite Leggi altro »

Torna in alto