genitorialità

Diventare genitori: tra ansie e paura per un futuro incerto

L’approfondimento, LA REGIONE, 13.11.2023, Bednarz Giovanna Bednarz: «Affrontare le ansie legate alla genitorialità in un contesto sociale e storico sfavorevole passa anche dall’accettazione delle nostre emozioni negative».  Da qualche anno a questa parte le immagini veicolate dai media e dai social network, seppur rappresentative di ciò che accade nel mondo, ci ricordano costantemente quanto possa sembrare …

Diventare genitori: tra ansie e paura per un futuro incerto Leggi altro »

“Anche la violenza emotiva è un tabù”

SOCIETÀ, TAGES ANZEIGER, 31.10.2023, Jeitziner. Sgridare i bambini fa male quanto la violenza fisica, dice un nuovo studio. Ma come fare per essere genitori senza rimproveri nei momenti di stress? La consulente familiare Nina Trepp dà dei suggerimenti. Avete mai sgridato vostro figlio? L’avete bandito dalla sua stanza? Minacciato di non volergli più bene? Non …

“Anche la violenza emotiva è un tabù” Leggi altro »

Stiamo indirizzando i bambini in modo sbagliato, li stiamo addirittura danneggiando

SPORT, TAGES ANZEIGER, 24.10.2023, Brüngger Lo scienziato dello sport Arne Güllich spiega in un’intervista perché i bambini e le bambine non dovrebbero assolutamente essere indirizzati in modo specifico fin dalla più tenera età.   Signor Güllich, lei ha voluto scoprire in che misura il successo nell’infanzia e nell’adolescenza è un prerequisito per il successo in …

Stiamo indirizzando i bambini in modo sbagliato, li stiamo addirittura danneggiando Leggi altro »

Le parole che insultano danneggiano i bambini.

NZZ, 09.10.2023, Angstmann Secondo un nuovo studio, l’impatto delle parole offensive nell’educazione dei figli è sottovalutato. “Sei inutile”, “Sei stupido”, “Non sai fare nulla di buono”. Due giovani su cinque si sono visti rivolgere tali insulti e accuse. Più della metà di loro si trova ad affrontarli settimanalmente, un bambino su dieci ogni giorno. Questo …

Le parole che insultano danneggiano i bambini. Leggi altro »

I genitori che si “esauriscono” sono un rischio reale.

SONNTAGSZEITUNG, 08.10.2023, Huber Mostrare comprensione invece di rimproverare: la genitorialità basata sui bisogni è popolare. L’autrice del libro Nora Imlau ne spiega la filosofia. Il bambino di quattro anni si divertiva e faceva rumore, disturbando le conversazioni degli adulti. Invece di rimproverarlo, la madre si inginocchiò davanti a lui, lo abbracciò e gli chiese cosa …

I genitori che si “esauriscono” sono un rischio reale. Leggi altro »

Perché dovremmo abbandonare i luoghi comuni sulla pubertà

TAGES ANZEIGER, 27.09.2023, Pickert Nils Un appello per una maggiore empatia nei confronti degli adolescenti”. Qualche giorno fa mi sono congratulato per essere riuscito a sopravvivere alla pubertà di mia figlia, ormai cresciuta. In seguito, la stessa persona ha espresso solidarietà per il fatto che la mia sedicenne è ancora nel bel mezzo della pubertà …

Perché dovremmo abbandonare i luoghi comuni sulla pubertà Leggi altro »

«Crescere un figlio oggi è più complesso rispetto a 30 anni fa»

CORRIERE DEL TICINO, 05.08.2023,  Pierfranco Longo (Conferenza Cantonale dei Genitori): «Con il calo demografico, politica e società civile devono rendersi conto che la nascita di un bambino è di rilevanza pubblica»  Pierfranco Longo (Conferenza Cantonale dei Genitori): «Con il calo demografico, politica e società civile devono rendersi conto che la nascita di un bambino è …

«Crescere un figlio oggi è più complesso rispetto a 30 anni fa» Leggi altro »

“Noi genitori abbiamo un potere incredibile”

SOCIETÀ, TAGES ANZEIGER, 22.06.2023, Britzelmeier “Molti genitori non sono cattivi, sono troppo buoni”: la psicoterapeuta e autrice di bestseller britannica Philippa Perry sul più grande errore di madri e padri. Signora Perry, il suo bestseller si intitola “Il libro che vorresti che i tuoi genitori avessero letto”. Qual è l’errore più grande che commettono i …

“Noi genitori abbiamo un potere incredibile” Leggi altro »

I genitori sanno troppo poco della psiche dei loro figli

OPINIONE E DIBATTITO, NEUE ZUERCHER ZEITUNG, 12.06.2023 Eveline Geiser: “Il modo in cui i bambini crescono e vengono educati nella nostra società riguarda tutti noi. Dobbiamo mettere i genitori in condizione di occuparsi meglio delle loro responsabilità educative”. Un’”infanzia difficile”. Questa espressione viene spesso usata quando qualcuno non riesce a stare in piedi da solo …

I genitori sanno troppo poco della psiche dei loro figli Leggi altro »

Torna in alto