scuola

Anticipo del tedesco, prime critiche 

Cantone, CORRIERE DEL TICINO, 10.05.2023,  Sull’insegnamento anticipato del tedesco, una petizione all’indirizzo del Gran Consiglio firmata dalla maggioranza del corpo docenti della Scuola media di Canobbio esprime disappunto: «Decisione imposta».  A due mesi dalla decisione del Gran Consiglio di anticipare l’insegnamento del tedesco in prima media, c’è già chi storce il naso. È il caso, …

Anticipo del tedesco, prime critiche  Leggi altro »

Dislessia, discalculia, Adhd, ‘docenti sempre più preparati’ 

Cantone, LA REGIONE, 06.05.2023, Pinho  «La Regione» si occupa di come il Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI sta lavorando per diffondere consapevolezza sui disturbi del neurosviluppo in tutti gli ordini di scuola.  «L’ambiente gioca un ruolo fondamentale nel modo in cui un allievo con Disturbo specifico dell’apprendimento (Dsa) – come dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia – …

Dislessia, discalculia, Adhd, ‘docenti sempre più preparati’  Leggi altro »

Sperimentazione, le sei sedi decise dal governo

Cantone, LA REGIONE, 23.03.2023,  Acquarossa, Ambrì, Bellinzona 2, Caslano, Chiasso e Massagno sono le sei sedi di Scuola media dove, per le classi terze nell’anno scolastico 2023/2024 e per le quarte nel 2024/2025 avverrà la sperimentazione sul superamento dei livelli – A deciderlo è stato ieri il Consiglio di Stato.  Acquarossa, Ambrì, Bellinzona 2, Caslano, …

Sperimentazione, le sei sedi decise dal governo Leggi altro »

Tedesco a scuola: wie bitte? Dibattito in radio

Modem RETE UNO 13 marzo 2023, Il Gran Consiglio Ticinese dice sì all’insegnamento del tedesco già dalla prima media. Dopo il dibattito in Gran Consiglio, Modem tenta di fare il punto con:  MANUELE BERTOLI, consigliere di Stato e responsabile del DECS  MARISTELLA POLLI, granconsigliera PLR  RAOUL GHISLETTA, granconsigliere PS e sindacalista VPOD  OLIVIERO PESENTI, presidente …

Tedesco a scuola: wie bitte? Dibattito in radio Leggi altro »

Tedesco a scuola, si cambia Si partirà dalla prima media

Cantone, CORRIERE DEL TICINO, 14.03.2023, Gianinazzi  Il Gran Consiglio ha approvato, con 46 voti a favore e 41 contrari, la proposta di anticipare di un anno l’insegnamento di questa lingua – Michele Guerra (Lega): «Il Ticino è sempre più vicino alla parte germanofona del Paese», Manuele Bertoli: «Ma i dati dicono che è un non …

Tedesco a scuola, si cambia Si partirà dalla prima media Leggi altro »

Sì al potenziamento del tedesco? ma non così!

L’opinione, LA REGIONE, 11.03.2023, Franscella  Claudio Franscella: «Sono favorevole a un potenziamento dello studio di una lingua seconda – ma l’anticipo del tedesco in prima media, così come proposto dal rapporto di maggioranza della Commissione formazione e cultura, mi lascia alquanto perplesso».  Sono favorevole a un potenziamento dello studio di una lingua seconda, ma l’anticipo …

Sì al potenziamento del tedesco? ma non così! Leggi altro »

‘I docenti sono contrari al tedesco in prima media’

Cantone, LA REGIONE, 09.03.2023, Agosta  Il sindacato VPOD ha realizzato un sondaggio e avverte: «I docenti sono contrari al tedesco in prima media».  Lo sostiene il sindacato Vpod, che ha realizzato un sondaggio. ‘Si andrebbe a sovraccaricare i ragazzi in un anno scolastico già difficile’. Il tema sarà in parlamento lunedì.  Anticipare l’insegnamento in prima …

‘I docenti sono contrari al tedesco in prima media’ Leggi altro »

Verso la sperimentazione

L’opinione, LA REGIONE, 28.02.2023, Ostinelli Marcello Ostinelli: «L’attuale differenziazione curricolare del secondo biennio della scuola media è ingiusta ed inefficace, oltre ad essere basata su una scelta precoce e immatura dell’allievo». Chi condivide i principi e i valori che stanno a fondamento della scuola pubblica ticinese, enunciati in particolare nell’art. 2 della Legge della scuola, …

Verso la sperimentazione Leggi altro »

Una partita in cui tutti vanno coinvolti

L’editoriale, CORRIERE DEL TICINO, 15.02.2023, Gianinazzi  Paolo Gianinazzi: «Il Gran Consiglio ha fatto un concreto passo avanti verso il superamento dei livelli. Un cambiamento auspicato da buona parte della società, con genitori e allievi in prima fila».  Il Gran Consiglio ha fatto un concreto passo avanti verso il superamento dei livelli. Un cambiamento auspicato da …

Una partita in cui tutti vanno coinvolti Leggi altro »

Livelli addio, primo passo: si sperimenta

Cantone, LA REGIONE, 15.02.2023, Pinho, Manna  Livelli alle Medie: il Gran Consiglio ha deciso con una consistente maggioranza il superamento del sistema attuale – I cardini del futuro modello: adesione volontaria, tre modelli di codocenza a scelta, licenza finale unica Dalle discussioni in aula parlamentare – protrattesi per anni e spesso caratterizzate da eclatanti climax …

Livelli addio, primo passo: si sperimenta Leggi altro »

Torna in alto