social media

TikTok accusato di intrappolare i bambini in bolle negative

SCIENZA, LE TEMPS, 13.11.2023 Il social network è stato ancora una volta preso di mira da Amnesty, che lo accusa di spingere i minori verso contenuti pericolosi. Allo stesso tempo, l’Unione Europea ha aperto un’indagine sulle misure adottate dall’applicazione cinese per proteggere i minori. Non si tratta di rivelazioni sconvolgenti e l’intera vicenda ha una …

TikTok accusato di intrappolare i bambini in bolle negative Leggi altro »

‘Social e videogame sono una droga per mio figlio’ 

Cantone, LA REGIONE, 27.10.2023, Caratti  «La Regione» si occupa di famiglie ticinesi che si rivolgono allo psicologo per «curare» ragazzi ormai «prigionieri» dei videogame e dei social.  Sempre più famiglie dallo psicologo per aiutare ragazzini ‘prigionieri della rete’. Tra divieti e ansia sociale, le strategie di genitori e terapeuti. E il punto di vista degli adolescenti.  …

‘Social e videogame sono una droga per mio figlio’  Leggi altro »

La scuola ha bisogno di una cultura della rinuncia digitale

COMMENTO DEGLI OSPITI, NEUE ZUERCHER ZEITUNG, 28.09.2023, Montag, Zierer. Christian Montag e Klaus Zierer: “Ci sono molti buoni argomenti a favore e contro l’autorizzazione degli smartphone nelle scuole. Decisivi per le restrizioni sono la fase della vita e il momento dell’apprendimento”. Dopo la pubblicazione del Rapporto globale di monitoraggio dell’educazione 2023 dell’Unesco, si discute ancora …

La scuola ha bisogno di una cultura della rinuncia digitale Leggi altro »

Influencer e vite ideali

Quanti idoli e modelli online. Lo psicoterapeuta Nicholas Sacchi: «Non va perso il senso della realtà».  TIO, 13.06.2023  Tre quarti degli adolescenti svizzeri seguono sui social media influencer dalla “vita perfetta”, con contributi eccessivamente positivi. È quanto ha rivelato poche settimane fa uno studio dell’Alta scuola di scienze applicate di Zurigo, che ha interpellato mille …

Influencer e vite ideali Leggi altro »

Giovani con la dipendenza da social: «Il Cantone cosa fa?»

TIO, 22.05.2023, Simona Roberti-Maggiore Lo chiedono in un’interpellanza indirizzata al Consiglio di Stato Tiziano Galeazzi e cofirmatari. BELLINZONA – Una recente indagine di Dipendenze Svizzera ha evidenziato che nel nostro Paese, stando a dati raccolti nel 2022, il 4% dei ragazzi e il 10% delle ragazze tra gli 11 e i 15 anni ha un …

Giovani con la dipendenza da social: «Il Cantone cosa fa?» Leggi altro »

Se i social diventano una gabbia 

Confederazione, CORRIERE DEL TICINO, 09.05.2023,  Uno studio suona il campanello d’allarme: il 10% delle ragazze fa un uso problematico di WhatsApp, Snapchat, TikTok o Instagram – Pesano gli anni della pandemia.  Otto ragazzi di 15 anni su dieci e nove ragazze su dieci utilizzano quotidianamente social media come WhatsApp, Snapchat, TikTok o Instagram. Una minoranza …

Se i social diventano una gabbia  Leggi altro »

L’ansia dell’attesa di uno stimolo

MEDIA, NEUE ZUERCHER ZEITUNG, 13.04.2023, Brinck. La generazione degli smartphone non se la passa bene. I social network li fanno ammalare. I bambini non stanno bene. La disperazione e la tristezza si stanno diffondendo rapidamente tra gli adolescenti. Quando cinque anni fa la ricercatrice americana Jean Twenge ha pubblicato il suo studio sulla iGen, i …

L’ansia dell’attesa di uno stimolo Leggi altro »

Ragazzi consapevoli, ma senza social è dura

Luganese, LA REGIONE, 16.01.2023, Cometta Leon  Gli allievi di terza media della sede di Camignolo hanno vissuto due giornate all’insegna della tecnologia – Dal reportage de «La Regione» emerge che «non tutto è come sembra».  Sarebbe una sfida per tanti (per non dire per tutti) restare “sconnessi” per qualche giorno. Come lo è per i …

Ragazzi consapevoli, ma senza social è dura Leggi altro »

Torna in alto