TikTok accusato di intrappolare i bambini in bolle negative

SCIENZA, LE TEMPS, 13.11.2023

Il social network è stato ancora una volta preso di mira da Amnesty, che lo accusa di spingere i minori verso contenuti pericolosi. Allo stesso tempo, l’Unione Europea ha aperto un’indagine sulle misure adottate dall’applicazione cinese per proteggere i minori.

Non si tratta di rivelazioni sconvolgenti e l’intera vicenda ha una terribile aria di déjà vu. Ma gli ultimi rapporti di Amnesty International, pubblicati il 7 novembre, meritano di essere letti. L’ONG ha esaminato il social network TikTok in due studi dai nomi espliciti: “Poussé-e-s vers les ténèbres. Come il thread “Per te” incoraggia l’autolesionismo e i pensieri suicidi” e “Mi sento vulnerabile”. Preso nella trappola della sorveglianza intrinseca di TikTok”. Queste analisi del funzionamento di TikTok fanno eco a un nuovo procedimento dell’Unione europea contro il social network cinese, che Bruxelles accusa anche di danneggiare gli adolescenti.

TikTok può essere vietato ai minori di 13 anni, ma come possiamo vedere intorno a noi, viene facilmente consultato da bambini di 7 o 8 anni. E questo ha conseguenze importanti, come ha sottolineato Amnesty International in studi condotti con i suoi partner Algorithmic Transparency Institute (National Conference on Citizenship) e AI Forensics. In breve, il social network rinchiude i suoi utenti in bolle negative da cui è difficile uscire.

“Grandi rischi”

Secondo Lisa Dittmer, ricercatrice di Amnesty International, “i risultati mettono in luce le caratteristiche di manipolazione e dipendenza del design di TikTok, il cui scopo intrinseco è quello di mantenere l’attenzione degli utenti il più a lungo possibile. Dimostrano inoltre che il sistema algoritmico di raccomandazione dei contenuti, a cui si attribuisce la rapida crescita della piattaforma in tutto il mondo, espone a gravi rischi i bambini e i giovani adulti con problemi di salute mentale già esistenti”. In sostanza, i più deboli, facilmente influenzabili, sono esposti a contenuti che aumentano il loro malessere.

I ricercatori hanno creato una trentina di account automatizzati, impostati in modo da rappresentare tredicenni in Kenya e negli Stati Uniti, per misurare gli effetti del sistema di raccomandazioni di TikTok sui giovani utenti. Una seconda simulazione, eseguita manualmente, è stata effettuata su un account in Kenya, uno nelle Filippine e uno negli Stati Uniti. Il risultato: “Dopo cinque o sei ore di permanenza sulla piattaforma, quasi un video su due era legato alla salute mentale e potenzialmente dannoso, un volume dieci volte superiore a quello presentato agli account che non avevano indicato alcun interesse per l’argomento”, osserva l’ONG.

Non sorprende che TikTok faccia di tutto per catturare l’attenzione dei suoi utenti. “Il nostro studio dimostra che TikTok potrebbe esporre i bambini e i giovani a gravi rischi per la salute continuando a seguire il suo attuale modello di business, che mira più a tenere gli occhi degli utenti incollati alla piattaforma che a rispettare il diritto alla salute dei bambini e dei giovani”, continua Lisa Dittmer. Secondo Amnesty International, “il modello di business di TikTok è intrinsecamente abusivo e favorisce la partecipazione per mantenere l’attenzione degli utenti”. A priori, questa analisi è valida anche per Instagram e Facebook. Ma è TikTok che attualmente è il beniamino di oltre un miliardo di giovani in tutto il mondo.

Allo stesso tempo, il 9 novembre, l’Unione europea ha aperto un’indagine sulle misure adottate da TikTok e YouTube per proteggere i bambini. Come Amnesty International, Bruxelles è particolarmente preoccupata per l’impatto di alcuni video sulla “salute mentale e fisica” dei giovani e vuole verificare le procedure utilizzate per garantire che i contenuti trasmessi siano adeguati all’età dei minori coinvolti.

Discussioni positive

Sia TikTok che YouTube devono fornire informazioni alla Commissione entro il 30 novembre 2023. Contattato dall’AFP giovedì, un portavoce di TikTok ha sottolineato che il direttore del gruppo ha avuto “discussioni positive” questa settimana con la Commissione europea. Si è detto “lieto che i nostri sforzi per proteggere la sicurezza degli utenti […] non siano passati inosservati”.

Ma il messaggio è lo stesso: regolamentare i social network rimane molto difficile, perché significa cambiare il loro modello di business, che si basa sul catturare sempre più l’attenzione degli utenti con contenuti che creano dipendenza. Ma Bruxelles vuole credere che le nuove regole permetteranno di migliorare la situazione e di proteggere meglio i giovani da queste droghe. Questo non è garantito.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Ultimi articoli
Torna in alto